• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3989 risultati
Tutti i risultati [3989]
Biografie [1068]
Storia [338]
Medicina [319]
Temi generali [271]
Diritto [275]
Filosofia [234]
Letteratura [241]
Arti visive [219]
Religioni [214]
Fisica [187]

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] è una specie originaria dell'America e non dell'Europa come si credeva fino a poco tempo fa ed il suo nome scientifico è Xanthium Cavanillesii. L'aratro e la presenza di pecore favoriscono lo sviluppo e la diffusione di questa vegetazione esotica; ma ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] loro morfologia, sono sempre per situazione gruppi esterni prospicienti alle pianure contermini e che hanno preso il nome scientifico (anche se spesso non corrispondente alla toponomastica locale) di Prealpi (fr. Petites Alpes; ted. Voralpen). Queste ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , in onore del Nicot, nella sua Historia plantarum (1586) chiamò il tabacco herba Nicotiana e Carlo Linneo gli diede il nome scientifico di Nicotian tabacum. L'uso del fumare il tabacco fu introdotto in Europa prima nella Spagna verso il 1570, poi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] se ne trovano i resti, si parla di cane, bue, pecora, capra e maiale delle torbiere. Anche il loro nome scientifico richiama spesso la condizione fondamentale di vita degli abitatori delle palafitte: Canis palustris, Ovis palustris, Sus palustris. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] dal metano per sostituzione di un carbossile a un atomo d'idrogeno, onde la formula di struttura L'acido acetico sotto forma di aceto era conosciuto dagli antichi; Glaube nel 1648 ne osservò la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

TERMITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMITI (lat. scient. Isoptera) Athos Goidanich Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] nel riposo sovrapposte sull'addome, sono grandi, membranose, a venatura semplice, uguali tra di loro (donde il nome scientifico dell'ordine: Isoptera) e facilmente caduche dopo la sciamatura, per frattura lungo una linea basale predeterminata. Vivono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMITI (3)
Mostra Tutti

TAPIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762) Oscar De Beaux Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i [...] . Il Tapiro indiano (Tapirus indicus Gm.) o Acrocordia o Vaiva, distinto da alcuni autori come genere o sottogenere col nome scientifico di Rhinocheorus Vagler, 1830 o Acrocordia Goldmann, 1913, è nero, con la parte del tronco compresa tra gli arti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPIRO (1)
Mostra Tutti

CANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] una forma assai affine all'A. donax, l'A. Goeppertii Heer, della quale furono trovati i rizomi, cauli e foglie fossili. I botanici hanno distinto col nome scientifico Canna un genere di piante del tutto diverso dalla precedente (v. cannacee). ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – GRAMINACEE – ARBUSTO – RIZOMA – EUROPA

ATROPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna [...] (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome scientifico è Acherontia atropos L. È una grossa farfalla, che porta sul torace un disegno giallastro, che ricorda la figura del teschio e degli stinchi incrociati; questa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FARFALLA NOTTURNA – SFINGIDI – ADDOME – PARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPO (1)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di una farfalla diurna (Lepidotteri Ropaloceri) appartenente alla famiglia dei Papilionidi, il cui nome scientifico è Parnassius Apollo L. Il corpo è nero, le ali biancastre; le anteriori hanno [...] cinque grosse macchie nere, margine anteriore scuro e margine esterno diafano; le posteriori invece due macchie orbicolari rosse, cerchiate di nero. È diffusa, in Europa, sulle principali catene di monti; ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIUS APOLLO – LEPIDOTTERI – PAPILIONIDI – APPENNINI – MNEMOSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 399
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali