Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] si era realizzata da quando i romani ottennero il dominio sul mondo, in coincidenza con la venuta del Salvatore sacrificio e il cui nome sono obbligati in coscienza a confessare pubblicamente quanti sono battezzati nel nomedi Gesù28.
La confessione ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] il nomedi Vardhamāna, 'Prospero'. In seguito, ammirando il suo coraggio di fronte alle prove, gli dei gli conferiranno quello di Mahā Pur attribuendo valore alle pratiche ascetiche (strumento del dominiodi sé), esso ha incoraggiato i suoi fedeli a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] È eletto, intanto, il 7 genn. 1566, con il nomedi Pio V proprio il cardinale Alessandrino suo dichiarato nemico. E tale di compravendita cum pacto de retrovertendo, avendo - come lo giudicherà Sarpi - "fisso il pensiero ad acquistar assoluto dominio ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] scrittura, un processo di canonizzazione. Negli splendidi codici di apparato, legati al nomedi Grimoaldo (Montecassino, Bibl suo tesoro. Negli ultimi tempi del dominio svevo si arrivò addirittura all'espulsione di gran parte dei monaci dal sacro ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] E. annunciò ai frati la triste notizia, rendendo di pubblico dominio il miracolo della stimmate. Nella Pentecoste del 1227 indisse enorme. In nomedi tale autorità fu chiamato ad intervenire in una disputa tra i Comuni di Spoleto e di Cerreto, che ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] formula locale specifica, che porta il nomedi ‘volte moldave’.
La Moldavia dell’epoca di Stefano il Grande in questo ambito mise accanto agli zar bulgari prima della caduta definitiva sotto il dominio turco dello zarato a sud del Danubio, nel 1393 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] secretario al duca d'Alva per essortarlo a nomedi quella republica che fussi contento di posar l'anne e desistere da quella impresa
Nella prima il C., identificando la difesa del dominio veneto con l'interesse generale della Cristianità, sosteneva ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] 1570 del commissario generale dell'Inquisizione, Umberto Locato vescovo di Bagnorea, a nomedi Pio V.
Il B., al quale con la e Pietro. Nel suo stemma pose il motto: "Consilium Domini manet in aeternum".
Il Palombella nel suo Cathalogus esprime la ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] battesimale gli fu imposto il nomedi Antonio, poi mutato dall'uso in quello di Antonino; a sei anni orfano di madre rimase affidato alla opere, com'è nel caso della biografia di Giovanni Dominici, che è entrata negli Acta Sanctorum. Sarebbe ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] il mito imperiale sia costantiniano sia carolingio in nomedi un ritorno al controllo diretto dell’esercizio del Sebbene ribadisca il nesso tra dominio regale di Cristo sull’universo e una organizzazione pacifica e unitaria di cui la Chiesa detiene il ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...