FELTRE (Feltria, Feltriae)
B. Forlati Tamaro
Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nomedi Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] in caratteri retico-etruschi conservate nel museo e la menzione che ne fa Plinio fra i raetica oppida.
Passata sotto il dominiodi Roma, con tutta la regione veneta, sin dal I sec. d. C., divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] , che dettero all'abitato il nomedi A., cioè di città cinta (dal fiume). Presso A. si combatté nel 421 la battaglia in cui Brasida vinse e morì. Passò poi sotto il dominio macedone e sotto quello di Roma, divenendo la capitale della Macedonia ...
Leggi Tutto
‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō)
G. Garbini
Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] e terrestre.
Nel periodo di el-‛Amārnah subì, come le altre città fenicie, il dominio dell'Egitto; più tardi passò sue numerose monete. Nel III sec. a. C. ricevette il nomedi Πτολεμαίς che conservò per tutto il periodo ellenistico-romano, tranne una ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA
P. Corradini
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] regno del Fu-nan - cosi i Cinesi chiamavano il regno indianizzato che precedette gli Khmer (o Kambuja, da cui l'attuale nomedi Cambogia) nel dominio del paese - non ha lasciato alcuna opera d'arte anteriore alla fine del V sec. d. C., epoca in cui ...
Leggi Tutto
BIZONE (Βιζώνη)
D. Adamesteanu
Colonia greca del Ponto occidentale, tra Callatis e Odessa, un po' più a N di Dionysopolis, oggi Cavarna.
Molto probabilmente fu fondata da Mesembria in un centro già popolato [...] truppe trace capeggiate da un certo Zoltes, e che poi cadde sotto il dominio romano nel 72-71 a. C. Dopo tale periodo, la colonia entrò dedicata ai SS. Cosma e Damiano, di cui conosciamo anche il nomedi un diacono, Stefano, ma della quale ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] andamento bustrofedico; quella del vaso a tre corpi, detto di Dueno dal nome Duenos che vi appare; una laminetta bronzea con dedica forza della costruzione politica romana e della vastità del suo dominio. Il suo stile è difficile, a scorci, rapido, ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] parte del Regno italico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca fu sentita con ostilità, come fu provato dalla ostinata resistenza (1848) delle fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché di Udine. Il F. udinese fu unito all’Italia nel ...
Leggi Tutto
(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] di comunicazione. La regione prende anche il nome, specialmente nell’uso europeo, da Hiva (➔), città che divenne la si mantenne indipendente di fronte ad Alessandro e ai regni ellenistici; tra 1° e 3° sec. d.C. subì il dominio indo-sciita dei Kuṣāṇa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] forse il più grande esempio di una potente capacità plastica espressiva, costantemente dominata e regolata da una ideologia VI. sec. a. C., l'iscrizione si completa con l'aggiunta del nome dell'artista: "Io sono X. Y.; Il tale mi fece". Ma subito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Dominio Occidentale" o "l'Alto Dominio"). Si assiste dunque ad una sorta di trasferimento della dinastia di Yarlung verso l'area del monte Kailasa. Il dominiodi del suo nome e della sua fama. Eccezionale testimonianza archeologica di tale disegno ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...