ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Traiano, nel 105, ad assicurarsi il dominio diretto della regione, dalla quale fu staccata la zona di Damasco, annessa alla Siria, e a la scissione della provincia di A. in due territori, amministrati separatamente: il nomedi A. fu conservato alla ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] in seguito parte del dominio dei Tolomei, e poi di quello degli Attàlidi, nel cui regno rimase come città quasi indipendente, finché, nel 133 a. C., passò sotto i Romani. Nella tarda antichità appare anche con il nomedi Primopolis (Hierocles, 682, 1 ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nomedi Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] O dell'Eufrate, fu invece sempre considerata parte della Cappadocia. La brevità del dominio romano non consentì una trasformazione poleografica degna di rilievo, e al di fuori del patrimonio culturale mutuato attraverso lunghi secoli dall'A. al mondo ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] . Forse identica con la città di Silua di alcuni documenti assiri; in tal caso conosceremmo il nomedi un re del VII sec. sua morte successe il dominio egizio, con la strategia di Menelao, fratello di Tolomeo I. Durante tutto il dominio dei Lagidi, S ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] quella grande arteria di arroccamento, comprensiva di una rete capillare di vie radiali, che prese da lui il nomedi strata Diocletiana. Il già durante i primi due secoli dell'èra volgare.
Il dominio romano in S. ereditò appieno il sistema civile, e ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] vendetta Lykos, che lasciò il dominio ai due giovani e gettò le ossa di D. nella fonte di Ares, che da allora prese il nomedi Dirce.
La più celebre rappresentazione del supplizio di D. è il gruppo, trovato nelle Terme di Caracalla e ora nel Museo ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] , sembra aver aggiunto il nomedi Eraclea. Città di confine quale era, ebbe una storia molto travagliata: contesa fra Selinunte e Agrigento, poi da Greci e Cartaginesi, fu solo per brevi periodi di tempo indipendente. Con il dominio romano dell'isola ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] dei Seleucidi e molti degli abitanti di S. furono trasferiti da Tigrane di Armenia nella nuova città di Tigranocerta (83 a. C.). S. risorse a nuova vita col dominio romano, quando Pompeo la ribattezzò col nomedi Pompeiopolis (66 a. C.).
Le rovine ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] di Tapso: tuttavia tale provincia non ebbe il nomedi N., ma - limitata alla zona costiera di Hippo e di Cirta e con scarsa estensione verso l'interno - prese il nomedi dalla diocesi d'Africa. Dopo il dominio vandalo, dal 429, nel 534 Giustiniano ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] momento la città greca decadde, fino a che, entrata nel dominiodi Roma (263 a. C.) come civitas decumana, divenne colonia famoso tempio di Cerere il cui simulacro fu rapito da Verre, né di altri monumenti collegati nella storia al nomedi Marcello. ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...