L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] la costruzione, fuori dalle mura, del teatro (noto con il nomedi Berga). Per l’edilizia privata si distingue una ricca domus con . 58-106 [riass. it.: L’Istria interna all’epoca della dominazione romana].
R. Matijašić - K. Burai, L’antica Pola e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Klepsỳdra e dell'Asklepièion. Di queste mura basse, interessate da un complesso di ingressi noto col nomedi Enneàpylon, si hanno varî nota ricostruzione, dalla figura di Atena, si sdoppia e si apre ora nelle due figure dominantidi Atena e Zeus. Non ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] prestigio socio-economico a vantaggio di altri siti in pianura, in grado didominare il sistema viario in di Montady, celebre per il suo drenaggio a forma di stella risalente al XIII secolo, e lo stagno di Capestang.
Ignoriamo l’antico nomedi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di una grande varietà di zone climatico- ambientali, dominava ormai la produzione simultanea e combinata di un vasto complesso di attorno a Lambayeque, o il grande canale conosciuto col nomedi La Cumbre. Costruito intorno al XII secolo, quest' ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (otto miglia), entrambi con il nomedi ῾Abd al-Malik. Parallelamente, sul Golan, nei pressi di Zemah, un'iscrizione commemora la didominio cristiano-bizantino.Tale cambiamento fu vissuto solo di riflesso e marginalmente dai monaci della laura di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] .
(S. Donadoni)
2. Oriente antico. - Sotto il nomedi Oriente antico s'intende abitualmente la regione compresa tra l'Egitto per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, p. 11-14: per quella di Azio: Tod e Accame, op. cit., ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] insediarono nella zona dell'Aquitania. Le prime coniazioni sono di solidi a nome dell'imperatore d'Occidente Flavio Onorio (395-423), che coniata durante il periodo didominio nella penisola iberica, in pezzi da un terzo di solido bizantino. Tuttavia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] del fiume Irrawaddy che domina la piana alluvionale nelle vicinanze della capitale medievale di Amarapura, sono venute strumentario di pietra del Paleolitico venne attribuito il nomedi Anyathiano (ca. 400.000 anni fa), con l'identificazione di un ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dominante); lo provano l'a. della quarta tomba del recinto circolare di Micene e quelli delle dimore private di Creta e di rilievo del Museo Naz. di Roma, noto con il nomedi Trono Ludovisi. Infine, si è creduto di poter identificare un tipo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e alla condizione di permanente belligeranza che ne scaturì. Solo allora i Winniles avrebbero assunto il nomedi Langobardi (Origo, dell’Appennino centro-meridionale. A capo di un grande esercito a dominanza longobarda formato anche da un’aliquota ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...