VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Della chiesa romanica - che taglia la struttura nota con il nomedi atrio di S. Maria Matricolare, dei primi del sec. 12°, e che ricevette nel 1311 con Alboino la nomina di vicario imperiale, il dominio scaligero raggiunse il suo apogeo. La nuova ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] la dinastia dei Satavahana, che dominava le città di Paithan e Ter, centri di attività artigianali (lavorazione delle pietre dall'altra. K. è citata nella Geografia di Tolemeo con il nomedi Hippokoura, capitale del re Baleokouros, identificato con ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] del IV sec. a. C. è dominata, a T., dalla figura di Archita, filosofo pitagorico, uomo politico e scienziato gran parte distrutte, erano attraversate da varie porte, una delle quali aveva il nomedi Temènide (Polyb., viii, 28,2; cfr.: Liv., xxv, 9, 9 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fenicio. Tributaria di Cartagine almeno dal IV sec. a. C., la città passò nel dominio del re di Numidia, Massinissa, e grandioso complesso delle costruzioni che vanno sotto il nomedi costruzioni severiane. È un complesso vario nei suoi elementi ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] una vittoria certa e piena, di un dominio sicuro e totale, assai lontane dai trepidanti simboli più antichi - la palma, la corona - che evocavano la speranza di vittoria sulla morte eterna e sul male nel nomedi Cristo. Ma alcuni tratti ben definiti ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] costruita, contigua al Palazzo d'Inverno, che prese appunto il nomedi Ermitage e che serviva da cornice a ricevimenti e feste. ultima fase di sviluppo. Si tratta di rarissimi ornamenti di ferro traforato con l'immagine della dea dominatrice delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Orientale ‒ prese il nomedi Rajendreshvara: Rajendra, nome del re, ed Ishvara, nomedi Shiva. Il tempio di Stato di Pre Rup, ad ed i suoi rivestimenti di stucco, certamente dipinti, dominava la nuova capitale, di cui formava, verosimilmente ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] entro cui si svolse la storia dell'arte b. eludono una precisa definizione. Cuore del dominio bizantino era il territorio che può andare genericamente sotto il nomedi regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole egee), area da cui la ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] seguito fu liberata dalla dominazione tibetana dal generale Zhang Yichao, la cui famiglia regnò sul Corridoio di Hexi (regione di D.) fino a nel 1998 a Nanchino, capitale ‒ con il nomedi Jianye prima e di Jiankang poi ‒ delle Sei Dinastie (Wu, Jin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] dell'Acheuleano europeo. La prima scoperta in grandi quantità di tale tipo di reperti nelle terrazze del fiume Soan/Sohan ha fatto nascere il nomedi Sohan Industry per questo tipo di strumentario. Altre industrie assai simili, comprendenti per lo ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...