Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ,78), donde il nomedi centenaria dato alla colonna nell'antichità. Il basamento è ornato di trofei d'armi barbariche stessi Attalici sentivano l'imminente e inevitabile consolidamento del dominio armato romano su tutto il Mediterraneo e assimilavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] che ricorda un deposito votivo in uno stūpa a nomedi Huvishka. Gli stūpa nella valle di Wardak hanno un aspetto imponente, con i loro che regnò su K. dopo la sconfitta dei Ghaznavidi. Il breve dominio mongolo tra il XIII e il XIV sec. d.C. non ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del Gela e del Salso, assicurava ai Geloi il dominiodi una larga parte della Sicilia centro-meridionale.
Sotto il a.C. la cosiddetta Casa dei Leoni, che deve il nome alle gronde a protomi leonine rinvenute riutilizzate nelle fondazioni. Il complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] sec. d.C. costituì il principale insediamento di una delle dinastie Naga, le quali dominarono su alcune regioni dell'India centro-settentrionale tra sec. d.C., da Samudragupta e il loro nome compare nella praśasti o eulogia dell'imperatore a Prayaga ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sua morte la città che da lui prese il nomedi Eraclea Minoa. Il mito contribuiva a spiegare così la di frequente ai limiti della zona didominio della polis, al confine con altre realtà etniche o urbane (santuari di frontiera, come i grandi heraia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] garantito una certa ricchezza. Le caratteristiche del dominio dei Maurya sono testimoniate dall'editto, rinvenuto lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come "monumenti di Hampi", dal nomedi un villaggio ubicato nel settore nord-occidentale del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e sabbiosa, racchiude un ampio golfo, che prende il nomedi Gran Sirte, mentre la regione orientale (Cirenaica) e Faris, tornarono ad amministrare direttamente la regione. Il dominio del potente emiro dell'Ifriqiya sarebbe durato tuttavia solo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il periodo dal 47 a. C. fino alla morte di Cleopatra, in cui ritorna al dominio tolemaico, è organizzata come una provincia romana, imperiale in conservato il nomedi due artisti, attivi a Kition negli ultimi secoli a. C.: si tratta di ‛Azarba‛al ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] dello šahristān e del suburbio erano popolati.
Durante la dominazione mongola la parte orientale dell'Asia Centrale entrò a presso il villaggio di Sayat, nella regione nota in epoca medievale con il nomedi Kabadian.
Si tratta di un grande edificio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ", i traffici subirono alterne vicende, in quanto il dominio marittimo dei musulmani era contrastato dai Bizantini, il cui ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nomedi Venezia d'Oriente e che agevolavano il traffico ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...