Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nomedi Cirenaica, nella [...] dai fianchi scoscesi, delle quali l'occidentale domina il paesaggio circostante dal limite meridionale del pianoro "ηλ ...ς ἠργάσσατο" in cui il Ferri propone di leggere il nomedi Alkamenes (ipotesi contrastata dall'Oliverio, dal Picard e dallo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Eretria, nel sito moderno di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento miceneo duplice significato di "territorio circostante la città" e di "zona didominio che può estendersi al di là dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di che quel tipo di pietra venne rimpiazzato dall'arenaria. Quella che domina nell'Alto Egitto, al di sopra di Tebe, è di sacerdotale, che variarono nel corso della storia. Prendono il nomedi Libro delle Porte, Libro delle Caverne, Libro del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nostri tempi che un luogo così ben predisposto perda il nomedi città, e dannoso per i residenti che essi perdano exemplum precum / [a]d auxilium pietatis vestrae / [conf]ugimus domini Impp(eratores) Constantine / [maxi]me Victor semper Aug(uste) et ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di evidenze, identificate sull'altopiano centrale del Brasile, dal Nordeste fino a Minas Gerais, e raggruppate sotto il nomedi dire il dominio (chiefdom) e il dominio complesso. È stata ipotizzata l'esistenza di quest'ultimo tipo di organizzazione a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (fra l'area di Baghdad e il Golfo Persico), mentre il territorio a nord era chiamato al-Ǧazīra (lett. "isola"). Quando, a partire dal X secolo, le dinastie "iraniche" ampliarono il loro dominio fra Mesopotamia e Persia, il nome Iraq fu esteso anche ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dal greco Panormos. Non si conosce il nome fenicio del sito, infatti la leggenda sys che compare sulle monete di emissione punica indica tutto il territorio siciliano sotto la dominazione cartaginese.
Sulla base dei più antichi corredi provenienti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Tigri una nuova zona residenziale che prese il nomedi dār al-ḫilāfa; di questa nuova residenza, però, si ha centrale è ricoperta da una cupola che, assieme all'entrata dominata dalla scultura del califfo, allude al potere. Meno informati siamo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] passaggio verso il 1184 nelle mani di un Sanhagia dinome Ghazi, che era alleato dei Banu Ghaniya.
Le divergenze relative alla fondazione ziride di questo sito posto ai confini occidentali del dominio fatimide troverebbero corrispondenza nei resti ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] anche il nomedi Terravecchia, come tanti altri centri antichi della Sicilia. Anche se di piccola estensione, il centro presenta una cinta muraria di l'orma pstudo-megalitica databile al VI sec a. C. Assieme a Castellazzo di Palma domina la via ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...