Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di settantadue anni, prese il nomedi Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone Adamo aveva ricevuto da Dio il dominio sull'intera creazione, anche prima di quella di Eva, e quindi aveva esercitato la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Americani avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi didominio o d'influenza (gestiti peraltro in modo totalmente le origini comuni, venerano la 'albanesità'. E in suo nome si rivoltano contro l'oppressione serba, pilotata da Belgrado. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] proposte provenienti dall’alto e spesso, anche in nomedi una mortificante uniformità, mettendola in difficoltà nello stare catastrofe politica, un disordinato progetto didominio del Piemonte, realizzatosi, al di fuori ogni norma, contro i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ag. 1316 e il nuovo pontefice, eletto all'età di 72 anni, prese il nomedi Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio della Chiesa. Da questo principio si deducevano il dominio dello Stato sui beni del clero, la soppressione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] vicenda del "titulus Equitii", che progressivamente assume il nomedi S., in connessione con l'intitolazione a Silvestro e Questo documento, che avrebbe fondato le pretese papali al dominio temporale, si pone sulla stessa linea degli Actus Silvestri, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] . Proponiamo pertanto di promuovere con il nomedi Sinistra Cristiana una rete di Gruppi, di aggregazioni e di servizi “per Alla pratica consolidata e istituzionalizzata degli strumenti didominio e di controllo, all’abilità nello stimolare e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che la Chiesa non poteva far propri nemmeno in nome del rifiuto dell’uguaglianza degli ebrei, quali il razzismo di superiorità, una minaccia didominio.
Come stupirsi del senso di tradimento che emerge fortissimo nei pubblici pronunciamenti di ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] avveniva l'incoronazione del pontefice della seconda obbedienza che prese il nomedi Clemente VII (ritiratosi prima a Napoli, da qui si e mantenere sotto controllo il Regno di Napoli. In linea con la ricerca del pieno dominio su Roma e sui territori ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] assunzione delle funzioni pubbliche. Ai signori era ingiunto di "purgare" i loro domìni dall'eresia su richiesta della Chiesa: qualora ciò collegato all'ufficio di predicare, giacché nell'occasione nel registro vaticano il nomedi Corrado in quanto ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] cardinalizio. Scelse il nomedi Pasquale II: segnale immediato e chiarissimo, questo, della volontà di continuare l'opera per una quindicina d'anni: le lotte per l'affermazione del dominio papale degli anni 1105-1108 si svolsero tutte fuori Roma, a ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...