Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] : "Dea Sole di Arinna, mia signora, regina di tutti i paesi, nel paese di Khatti tu porti il nomedi dea Sole di Arinna, ma in Baal nei testi ugaritici. Quando il monoteismo divenne dominante queste concezioni più antiche furono eliminate, o in ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cristiane come poste sotto il dominio delle donne27. Riferisce anche della preoccupazione di un tale che si rivolge ad alla Palaestina, ma dal 358 circa a sé stante col nomedi Palaestina Salutaris, con capitale Petra. In queste città dell’Arabia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nel 1804, che presto iniziò, dalla sua base dell'isola di Malta (che era sotto dominio britannico dal 1800), a stampare e diffondere la Bibbia del costituita fra il 1937 e il 1938 sotto il nomedi Federazione delle unioni valdesi (Fuv)154. Si profilò ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nomedi Maldoim, è riconoscibile nel complesso ruinoso, a tutt'oggi solo parzialmente esplorato, di Qal῾at ad-Damm, entro l'od. area urbana di rilevante sul colle di Gardeny, che domina da S la città di Lérida, gli edifici di costruzione templare, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] la mattina del 9, Francesco della Rovere, che assunse il nomedi Sisto in omaggio al santo ricordato in quel giorno. Il Pastor diplomaticus dominii temporalis S. Sedis [...], III, (1389-1793), Romae 1862, pp. 472-506; Cronache di Viterbo e di altre ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] de Guise. Le due fazioni raggiunsero infine un accordo sul nomedi Giovan Maria Ciocchi del Monte, eletto papa il 7 Filippo - per lui ormai "olim rex" - da tutti i suoi domini italiani e persino dalla Spagna. E a giugno, poco prima dell'accordo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] scoperto come non ci fosse più bisogno di fondare università con il nomedi cattoliche, dato che in una nazione cattolica francesi rimasero troppo a lungo sotto il dominiodi dottrine liberali, essi seppero socializzarsi e democratizzarsi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] in un apposito elenco)80. Si tratta di regolari assegnazioni di grano o di pane, che il vescovo può attingere alle riserve della municipalità. Tale sovvenzione pone il vescovo in una posizione didominio e di esercizio del patronato su vasti settori ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] fedeli: un rapporto religioso ed educativo al tempo stesso, dominato dall’egemonia ecclesiastica»27. Da qui lo stretto controllo e il fascismo, il 27 agosto del 1924, con il nomedi URI, Unione Radiofonica Italiana, passando poi all’acronimo EIAR ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Chiesa. L’editto de fide catholica emesso a nomedi Graziano e di Teodosio il Grande il 28 febbraio 380121 vieta Saturnino rivolgendosi ai cristiani afferma: «Potestis indulgentiam domini nostri imperatoris promereri si ad bonam mentem redeatis» ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...