Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] de lo imperadore de lo universo, a la quale Pittagora pose nome Filosofia», di cui l'immagine della «donna gentile» è solo lo "schermo" la prova di un "dilettantismo" di fondo, contrastante oltre tutto con la grande prova didominio lessicale e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] l'uomo nel fiume del cosmo e della parola anziché permettergli didominare il cosmo con la parola; è il testo sconfinato che all'inizio del secolo - scrive Fortini, facendo il nomedi Joyce e di Proust (v. Fortini, Questioni..., 1977, p. 317 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ed eletto al soglio pontificio il cardinale de' Medici col nomedi Clemente VII, l'Aretino tornò in Roma col pieno favore visti nel loro valore di trattato morale coi limiti che l'argomento imponeva («… pur restando nel dominio della carnalità e della ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] nel momento della scoperta) nelle vibrazioni interne di una prosa sobria, razionalmente dominata. Dovremo aspettare che - come spesso accade del libro sono due, ad essi va aggiunto il nomedi Carlo Cederna, la cui collaborazione è andata ben oltre la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] termini dei vari enunciati, all'interno di un sistema di nozioni tutte pertinenti al medesimo dominio del sapere; (3) la " nomedi vari maestri italiani, francesi o tedeschi, di giuristi o di studiosi delle dottrine etiche che proprio dalle opere di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ed eletto poi al papato col nomedi Urbano VII nel settembre del 1590, alla morte di Sisto V. Anche il Castagna, che potessero nascere quel riverente e sviscerato servitore di questo Serenissimo Dominio che ho sempre fatto professione d'essere, e ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] respingere le offese al nomedi Dio oppure accorrere in difesa dei sudditi; la guerra di Costantino contro Licinio, infatti Martello, Alfonso X di Castiglia e León e Rodolfo I d’Asburgo mantennero e ampliarono il loro dominio, trasmettendolo ai loro ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] raccogliere, vien fuori un piccolo tesoro di personaggi storici o leggendari degni didominare, per la loro virtù o per filosafo, era molto ricco. Sì che un altro filosafo, ch'avea nome Diogene, venne a lui e trovò grandi letta nella camera sua. E ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] settentrionale, il ristabilimento della pace e l'acquisto di un dominio universale (l'aquila spegne il fuoco portato dalla nave vv. 11-12, 61, 63) devono amare chi porta il "nomedi freno possente" (o di "freno del potente": vv. 63-64).
[37] *1240 ( ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] servito del cristianesimo per estendere il proprio dominio sul mondo. Era uno scaltro soldato professionista nella quale Jean-Paul Sartre cita in varie occasioni il nomedi Costantino. Un primo riferimento si trova nelle pagine dedicate allo ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...