SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] commerciale ha un proprio nome, costituito per le società in nome collettivo e in accomandita dal nomedi uno o più azionarie escogitate per mantenere e conservare il dominio della maggioranza in mano di alcuni soci mediante la manovra sul numero ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] novembre, alla quale in senso locale si collega più propriamente il nomedi monsone, suddivisa in due, da giugno a settembre (avanzata del dell'India, destinato ad assurgere in corso di tempo alla parte didominatore: il fattore europeo. La costa del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (lo stulpdak), al quale questo tipo di casa rurale deve il suo nomedi stulphoeve. Molto diversa è l'abitazione (v.) e A. van Diemen (v.) posero le fondamenta del dominio olandese nell'Indonesia. Nel 1641 l'Olanda ottenne il monopolio assoluto del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 198 a 10 navi. La conquista del dominiodi questo mare permise ai Romani di stabilire nella Grecia centrale una base d'operazione protezionistico inglese fu il famoso Atto di navigazione del 1651, che porta il nomedi Cromwell (v. gran bretagna: ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] gruppi (onde il nomedi sex crines) con una punta di lancia (hasta caelibaris) e ornati per la prima volta di bende (vittae); : hodie novo iure canonico nubat cui vult, tamen in Domino. Però nella pratica italiana del Medioevo la vedova che conservava ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , solo da Filippo II fu annessa al regno di Macedonia.
Con il nomedi Macedonia orientale si sogliono indicare le ulteriori conquiste a di guerre e di devastazioni interminabili, di continui mutamenti di lingua e di costumi, di spartizioni e didominî ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] necessità dei trasporti di grano. Talvolta le linee di navigazione dipendono anche dal dominio o predominio di popoli sui paesi a Venezia. Anche quello famoso, conosciuto sotto il nomedi Seekarte von Wisby, tenuto in grandissimo conto dagli anseatici ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] guerra ha per molto tempo impedito un ulteriore sviluppo del dominio olandese nei Possedimenti Esteriori. Nel gennaio 1874 venne presa la capitale di Atjeh, alla quale venne dato il nomedi Kotaradja; ma l'estenuante guerriglia durò altri trent'anni ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in molti casi rivendicano una nazionalità diversa dalla n. dominante, e quindi aspirano a costituirsi in uno Stato partito unico, che pretendeva di identificarsi con la n. e di esercitare, in nomedi questa identificazione, un controllo assoluto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] altro fondo (detto dominante).
Il nome originario, nel diritto romano, era quello di iura praediorum. In quanto si vide in questi iura un concetto comune di asservimento di un fondo a un altro fondo, ne derivò il nomedi servitus; di praedia serva e ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...