TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] primo vescovo è documentato al sinodo di Arles del 314 con il nomedi Agrizio di Antiochia. Come a Roma, dopo l'editto di Milano nel 313, anche a T Unni e, al più tardi nel 480, inglobata nel dominio dei Franchi. La T. altomedievale, che dopo la ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] la nascita della Russia. Il nome deriverebbe da Kij, principe slavo di distanza a S si estendesse la zona didominio delle popolazioni asiatico-nomadi dei Peceneghi. Tracce di abitazioni e sistemi a terrapieno, nonché ritrovamenti d'oggetti d'uso e di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] centro urbano, cioè i centri di Forcona e Amiternum. Per la città fu scelto il nomedi Aquila, che riprendeva un toponimo aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII di Francia e ne aveva accettato il dominio, riconobbe il governo spagnolo. Nel 1527 ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] la ricerca di prodezze, in materia di mortificazione e di miracoli, in grado di testimoniare in modo clamoroso il dominio del terapeutici dell'apostolo delle Gallie vengano designati con il nomedi virtutes, il che esprime bene lo slittamento ormai ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] apparato decorativo si era a torto avanzato il nomedi Simone da Cusighe, mentre il codice spetterebbe "ad S. Collodo, Il Cadore medievale verso la formazione di un'identità di regione, in Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza, Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] una possente cittadella. Non meno importanti la fortezza di Tripolis che domina il corso del fiume Meandro e numerose altre Sempre al nomedi Giovanni Vatatze è legata la fondazione sul monte Sipilo di due monasteri, noti con il nomedi Sosandra, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] la proprietà della cappella (da qui il nomedi Madonna del Bordone). Ridipinture di un artista forse duccesco segnalate da Bacci ( in griglie geometriche indicative di una bottega non esordiente nel limpido dominio delle tecniche per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] egli lavorasse con la supervisione di un dotto, dal momento che per poter dominare la catottrica la conoscenza del con il nomedi «proporzione ordinata» nella traduzione degli Elementi di Euclide di Gherardo da Cremona.
Alberti, prima di presentare il ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nomedi Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Degli edifici ai quali è associato il suo nome in Normandia si conserva soltanto l'abbazia di Notre-Dame a Bernay (dip. Eure), vicino a quello del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux).Il dominio normanno sull'Inghilterra venne ampiamente ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , il nomedi Arnolfo (Carli, 1981, p. 214).
Di poco successivo deve essere il polittico ancora nella chiesa senese di S. Pietro rappresenta le Allegorie e gli Effetti del Cattivo Governo: domina la figura diabolica della Tirannide, seduta tra i Vizi, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...