torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] ). Sorgono anche t. isolate, come fortilizi delle famiglie gentilizie nelle città e t. isolate, di avvistamento, di difesa o anche t. fiscali, a dominiodi un territorio, nelle campagne. Nella città medievale si sviluppa la cosiddetta casa-t. (ne ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ebbe solo nel 1475 con un documento di Federico III.Nel 1396 al dominio delle famiglie si sostituì un nuovo consiglio la produzione di un orafo il cui nome è conosciuto attraverso un'iscrizione ("Eilbertus Coloniensis me fecit") apposta su di un ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] del Rodano (seconda metà del sec. 5°) è all'origine del nome della regione, costituita in regno dopo la conquista da parte dei Franchi il panorama della B. romanica appare dominato dall'influsso esercitato dall'abbazia di Cluny (v.).Scomparsa, com'è ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] e nella sala capitolare a pianta ottagonale di St Paul, a opera di William Ramsey, che, come architetto di corte, dominò le prime fasi di sviluppo di questo stile a L. e altrove.Questa sofisticata architettura di corte si sviluppò accanto a una nuova ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dominio imperiale dopo la morte di Matilde di Canossa nel 1115, risultò di fatto ben presto frammentato in una serie di potentati della produzione artistica.Rispetto all'Etruria, di cui si è sempre fin nel nome proclamata erede, la T. medievale ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di stili e di apporti, il limite strutturale dell'Italia moderna aliena dalle grandi sfide della trasformazione, il dominio talvolta con notazioni di carattere pratico. Il più famoso è quello di Einsielden, che prende il nome dal monastero svizzero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] il potere dell'Impero romano.
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante della civiltà greco-romana i numerosi suoi multipli e sottomultipli; tra questi, alcuni derivarono il loro nome dal pondus e dallo as (dupondius, per 2; tressis, per ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] inizio all'orientamento politico che tentava di estendere sull'Austria il dominio boemo. Ottocaro II, detto 'di ferro e oro' per la ussita (1419-1436) vennero coniati inizialmente grossi di Praga recanti il nome del defunto re Venceslao IV; la loro ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] La fazione ghibellina prevalse durante il regno di Federico II e nel periodo del dominiodi Oberto II Pallavicino (1249-1266); la città personalità geniale del Maestro di S. Agata, anonimo artista che trae il nome dalla tavola-reliquiario conservata ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] . Nel 711 ebbe luogo l'invasione musulmana. Il periodo didominazione araba rimane assai poco documentato per quanto riguarda questa zona: scomparsa, il nome dell'architetto, João Froilaz. São Pedro das Aguias, insediamento di origine eremitica, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...