Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] carta, come un tipo del tutto nuovo di realtà edificata, Gottmann diede il nomedi megalopoli, dal greco μεγάλη πόλις, città molto città assumono un'importanza strategica del tutto nuova, dominando la gerarchia internazionale. La loro esistenza e la ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] il nomedi Vardhamāna, 'Prospero'. In seguito, ammirando il suo coraggio di fronte alle prove, gli dei gli conferiranno quello di Mahā Pur attribuendo valore alle pratiche ascetiche (strumento del dominiodi sé), esso ha incoraggiato i suoi fedeli a ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dei luoghi è una costante nelle modalità di affermazione di un dominio da parte dei colonizzatori, che è possibile il rifiuto dell'orpello e della finzione statica in nomedi una coerenza strutturale di cui l'architetto francese E.-E. Viollet-le-Duc ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] vengono imposti, o contrapposti, alla città come simbolo e strumento didominio. Manfredi è molto esplicito al proposito: nel 1260, in fiorentino Fuzio il castello di caccia di Gravina.
Senza nome restano i magistri di altissima cultura franco-renana ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che, a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Chalké, ebbe il nomedi Calchi. A questo internazionale di studio, Milano 1974", Milano 1977, pp. 607-627; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli Arcivescovi di Ravenna fra ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] da questi centri fu istituita una contea, che assunse in seguito il nomedi Olanda. Il primo conte della regione fu Teodorico I (922-939), . Il figlio di Guglielmo II, Fiorenzo V (1256-1296), riuscì ad annettere al suo dominio la Frisia occidentale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] veniva a fiancheggiare l'accesso urbano dall'esplicativo nomedi porta Maiestatis.
Ancora tangibili sono le emergenze del tratto orientale delle mura urbane e in posizione dominante sull'abitato viterbese.
Nell'area in questione, oggi racchiusa ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] alla riconquista bizantina e all'epoca didominio armeno, restano tracce a livello prevalentemente abside sporgente, mentre nella roccaforte marina (nota con il nome turco di Kızkalesi) sull'isolotto davanti alla città, un tempo collegato a ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Cinquecento e collegato alla terraferma con due ponti. La città domina un'ampia baia con due porti e più approdi naturali. da un municipio romano col nomedi Herdonia. Nel XIII sec. Federico II cerca di rivitalizzare un castrum normanno abbandonato, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] di Portogallo Alfonso Henriques di favorire il ripopolamento e promuovere di conseguenza il riassetto dei territori appena sottratti al dominio esistevano tracce di una primitiva costruzione, di cui si è conservata memoria con il nomedi Santa Maria ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...