STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] lo scatto simultaneo di tutti i concorrenti (ὕσπληξ: talvolta con tale nome si designò dominio romano (129 a. C.) lo s. venne ricostruito integralmente. Con una sola sphendòne, ha 26 file di gradini di marmo poggianti direttamente sulla roccia di ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] , circondata da un'imponente cinta muraria (70 stadi), dinome Maracanda, che secondo molti studiosi sarebbe proprio l'antica Samarcanda. Nel territorio sogdiano si succedettero poi i Seleucidi, il dominio greco-bactriano e alla fine del sec. 2° a ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] al 750) si creò in N. il regno di Napata (v. vol. v), che estese il suo dominio anche sull'Egitto fino all'Eufrate e, dopo la Noba Neri ed altri gruppi ancora, di cui la tradizione non ci ha conservato il nome, e che si erano organizzati sull' ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] fondò Lao (v.) presso la foce del fiume, che ne porta ancora il nome (Strab., vi, 253 e Ps. Scyl., 12; lezioni dei codici emendate), Timpone a Macchiabate (nel comune di Francavilla Marittima), dominante la piana sibaritica dagli estremi ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] di essi ha fatto pensare che li abbia dipinti un artista del mondo romano. Questo dato è comunque poco probante in quanto il nome correnti secondo l'evoluzione storica del momento. La regione, dominio dei T'ang, passa a far parte, dopo una parentesi ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] e Cartaginesi contro i Focei per il dominio commerciale del Tirreno superiore. Infatti, della fondazione di V. tra il 540 e il Ελέα (᾿Ελεατικὸν ἔϑνος) laddove nelle monete mai appare il nome ᾿Ελέα ed in iscrizioni giulio-claudie troviamo ῾Υελήτης e ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] la Battriana si trovò ad essere sotto il dominio dei successori di Alessandro, i re di Siria, della famiglia dei Seleucidi; i : gli epiteti e il nome del re. I coni di queste monete venivano indubbiamente incisi da artisti di prim'ordine; in un tondo ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] di A. fu Ephoros di Efeso e non il padre. Un cesellatore dinome Pytheas è menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 154) e un altro dinome la luminosa plasticità della costruzione concorreva il dominio perfetto di un disegno rapido ed incisivo.
Non ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] proprio nome a una vecchia leggenda di magia sorta nel ghetto di S. ove si trovava ed i cui abitanti discendevano dai profughi di tutte trasformate in moschee durante il dominio turco e che contribuirono a fare di S. una delle capitali del mondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] ., X, 145) che ricollegava il nome della città al bisnonno di Ascanio, Capys, figlio di Capetus, con il quale è da 17), si riprende con l’arrivo degli Ostrogoti sotto il cui dominio il consolare Lampadio fece restaurare l’anfiteatro (CIL X, 3860), e ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...