Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] ha derivato il nome), occupata da popolazioni Bantu attorno al 200-300 d.C., conserva resti di importanti nuclei abitativi costruiti porto fluviale, punto di convergenza dei traffici dell'oro e degli schiavi. Sotto il dominio dei Songhay, Djenné ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] tiranni … e l’Ellade armava flotte e tendeva più di prima al dominio del mare”. L’affermazione delle tirannie, che prese molto a Samo e a Mileto, parlano in prima persona, quasi a nome del dio), ma nelle necropoli. Ben presto, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] Swat sorgessero in prossimità di luoghi sacri; lo spiazzo naturale in cima al colle che domina la necropoli di Loebanr I, ad esempio oramai senza volto e senza nome, si possano ascrivere alla categoria indefinita di antenati. Anche le ceneri, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] (Raspe, 1781), in versi, di Eraclio, nome dai più ritenuto fittizio, probabilmente composto di Cennino Cennini alla fine del Trecento (Tosatti, 1998b).Forse proviene dal fertile milieu della miniatura manfrediana o dei primi tempi del dominio ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] percorrevano le sterminate solitudini della zona predesertica. Ora, anche a G., l'unico esemplare di questo tipo di tomba si trova in una posizione dominante; cosicché sembra che si possa fondatamente supporre che la prima ad essere costruita fosse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] nome che li designasse globalmente. Le più recenti ricerche storico-archeologiche hanno destituito di fondamento la tesi secondo cui l’area di favore di questa ipotesi depone la grande mobilità di singole tribù, che ancora durante la dominazione ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di una Proposta di riforma degli studi accademici di S. Luca) che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue qualità di critico d'arte. Adottando il nome negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] di Pompei, il M. completò lo scavo, dandone una completa edizione (La villa dei Misteri, 2a ed., Roma 1947) della villa suburbana fino allora nota come Item, dal nome sia i livelli di vita della città precedenti il dominio da parte di Roma (dall'89 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] oracolo, Huanacauri, ubicato sulla cima dell'omonimo monte che domina la valle del Cuzco, era appunto un huanca, che Il dio del Lanzón fu un grande oracolo dinome Huari, "l'Antico". Nelle relazioni di alcuni missionari del XVII secolo, come quelle ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] , egemonia del resto confermata linguisticamente dal prevalere del nome Farasmano presso i re di Iberia, anche nel periodo della dominazione romana. I primi secoli della nostra èra sono scarsi di notizie riguardanti il Chorezm. Le fonti cinesi del ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...