POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] durarono due anni e si conclusero nell'862.Molte altre cisterne di grandi dimensioni furono costruite durante il dominio degli Aghlabidi nella regione di Kairouan: al-Bakrī parla di quindici bacini all'esterno della città, mentre a Raqqāda, città ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] visse oscura sotto l'alterno dominiodi Siracusa e di Cartagine con una funzione di piazzaforte per l'una o limitata a O dalla valletta del fiume Selino, che sembra aver dato il nome all'abitato, a E dalla depressione dove scorre il gorgo Cottone, a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] scandinavo a quello slavo è rivelato però dal cambiamento dinome dei principi di Kiev, intorno alla metà del X secolo. si convertì al cristianesimo nel 988/9 divenne dominante l’influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] S, in una pianura dominata dall'Arachnaion (m 1199), e circondata da montagne, sorgeva il santuario di Asklepios che aveva a N di Epidauro. Il nome sembra ricondurci ad una popolazione primitiva non greca cui si sovrapposero, in seguito, i Dori di ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] mentre Cnosso assumeva una posizione dominante. F. può anche esser passata sotto il dominiodi Cnosso. Fra il 1450 che battono moneta: tipi e leggende sono identici a quelli di Gortina, varia solo il nome della città. La cinta murale del III sec. a. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] la città estese il suo dominio sopra un largo territorio dal Mare Ionio al Tirreno, comprendente anche le città di Metauros, Medma, Hipponion; il tessuto urbano di L. è fondamentale l'attuale strada del Dromo che, come conserva il nome greco, forse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] 'domini'
Nelle tombe dell'Antico Regno, la rappresentazione dei 'domini' (proprietà delle fondazioni) sotto forma di sopracitato principio di ordinamento geografico si trova anche nella letteratura funeraria, nel libro Che il mio nome fiorisca ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] occupano il Bengala e il Bihar e perpetuano il proprio dominio fino agli inizi dell'XI secolo. Si tratta di un periodo opulento, caratterizzato in particolare dallo sviluppo di grandi complessi buddhisti. Alcune regioni meridionali del Bengala sono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] VII sec. a.C. è dominata dalle esportazioni di beni di lusso e di consumo, di produzione vicino-orientale o greca, cultura più in generale: le forme di culto locali integrano nel Pantheon divinità greche anche nel nome (così, ad es., Apollo, Artemide ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] a sud, la Slovenia e l’Austria a ovest. Il nome Ungheria deriva dalla identificazione del popolo ungherese con i Turchi Onoguri, sotto il dominio degli arcivescovi di Esztergom, poiché la zona occidentale fino a quella di Szepes apparteneva all ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...