La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] essere forse messo in relazione con la presenza di un tema tragico, dominante nei miti cosmogonici cinesi: tutti gli dèi sostenuta da un'accorta arte di governo e da una severa legislazione penale (fa), che diede il nome alla scuola legista. Nel 221 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a lungo sotto il dominio partico, come se l'Eufrate avesse svolto la funzione di confine tra due di pietra, dedicato al dio solare Shamash. Principale centro religioso di H., esso rappresentava l'essenza stessa della città e la ragione del suo nome ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nuclei nei periodi precedenti, sono di grandezza oscillante tra i 100 e i 150 ha, a dominiodi territori di circa 1500 km² con dagli inizi del VI millennio a.C., prendono il nome dalla presenza di uno o più fossati che recingono l'abitato: le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] il nome (da cui sarebbe derivato l'aggettivo sericus) indicasse realmente un popolo o piuttosto qualcosa di simile ) tramanda sul conto degli Aorsi, un popolo nomade di stirpe sarmatica che dominava il territorio tra il Tanais (Don) e il Caucaso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 m a est decumanus maximus furono costruite le terme di S. Barbara, che devono il loro nome a quello del quartiere in cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Cordova); Hispania Tarraconensis (dal nome della capitale Tarraco, di quelle dell’Eretteo di Atene) alternate con clipei contenenti busti di Giove Ammone, ma anche di divinità proprie del mondo celtico (Cernunnos), a simboleggiare il dominiodi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] decade del VI sec. a.C., dopo la caduta dei tiranni, è dominata dalle riforme politiche e amministrative messe in atto da Clistene a partire dal 508 il cui nome è sconosciuto, che ha realizzato anche il tempio di Efesto ad Atene, quello di Ares ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] definizione di tracciati viari ad esclusive motivazioni economiche che, se pur necessarie e in taluni casi dominanti, non unì Milano ad Aquileia. Questa nuova arteria, di cui non è noto il nome antico, venne denominata Gallica a partire dalla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] la fondazione del santuario di Cibale a Nisì.
Caduta sotto il dominio persiano, Lesbo fu tributaria di Ciro e nel 499 chiamarono Parthenia; lo stesso nome greco dell’isola ha origini asiatiche, mentre il nome Imbrasos è di origine caria. L’isola ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dominio turco, ma anche tutte le fasi postclassiche vissute dalla cittadella ateniese. L'anastilosi, cioè la ricomposizione di che, attraverso la cosiddetta Carta di Nara (Giappone, 1994), in nome del valore della diversità culturale hanno ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...