Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] scala regionale porta alla sottomissione e inclusione di parecchi moduli sotto il dominiodi un solo centro. Le città ex muro, come indica il suo nome arcaico: inb ḥḏ(t) "il muro bianco", di cui tuttavia non rimangono testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] tempio dorico del V sec. a.C. dedicato a Demetra domina le rovine di un’acropoli cinta da mura. Più a sud sono stati scoperti al solo colle ma, come indicano la forma plurale del nome e i resti archeologici, doveva essere formata da diversi nuclei ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 000 e 12.000 anni fa dal Sagvariano, che prende nome dal sito di Ságvár, sul lago Balaton, in Ungheria. Questa industria, Baltico, tra Germania, Danimarca e Lituania, dominio dei cacciatori di renne negli ambienti della tundra e della foresta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] regione del Lago di Van, riconobbe l'autorità dei Gialairidi (1336-1432), una dinastia di estrazione mongola che dominò sull'Iraq della fortificazione è stato rinvenuto il frammento di un'iscrizione a nome dell'artuqide Qara Arslan (1144-1167). ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 8 a.C.), che segna l’inizio del dominiodi Dionisio I. Dopo una tirannide di 30 anni la città comunque risorge e rifonda Nel 273 a.C. Roma vi dedusse una colonia di diritto latino, dinome P. La pianificazione dell’impianto urbano previde sin dalla ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] continuò a svolgersi anche sotto il dominio politico romano nei varî suoi centri. Appartiene all'età di Cesare uno degli ultimi pittori di quadri, dei quali le fonti ci conservino il nome: Timomachos (v.) di Bisanzio. Appartiene agli ultimi sviluppi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] con il ricco Stato di Urartu, che nella prima metà dell'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovest del è attestato un personaggio con lo stesso nome a Minturno. Gli interessi commerciali di questo personaggio sono diversi; il relitto infatti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di tratti culturali cretesi (architettura, sistemi di scrittura e di contabilità), ha portato a ipotizzare l’esistenza di un dominio , Athens 1997.
Gournià
di Luigi Caliò
Il nome antico del sito, che si affaccia sul golfo di Mirabello, è sconosciuto. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] sepolture dei membri delle classi dominanti corredate di oggetti di valore intrinseco e simbolico. periodo di più forte utilizzazione delle grandi necropoli a tumuli dell'isola di Bahrain. Anche nell'Oman la fase che prende il nome dalle ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dominio persiano, prima di soggiacere (332 a. C.) a quello dei Macedoni di Alessandro Magno: essa presenta scene di Casa della Farnesina è graffito il nome seleukos, che è stato interpretato come la firma di uno dei due pittori che debbono avervi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...