TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Gran Re, che portavano il nome dinastico di Syennesis. Questa relativa indipendenza durò di incendio e distruzione: sono le prove evidenti della spedizione di Sennacherib contro T., seguita da un periodo didominio assiro che dura fino alla caduta di ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] provincia della Germania Superiore.
La nuova provincia prese il nome dalla capitale, Lugudunum (Lione), colonia fondata da Munazio re dei Franchi, pone fine all'ultimo vestigio didominio romano. La cultura romana, lungamente elaborata in ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] al dominio dell'Asia). Distrutta dai Celti nel 189 a. C. visse stentatamente in età romana con il nomedi Julia 18) ricordano G. in modo particolare in rapporto con la spedizione di Alessandro e l'episodio del "nodo gordiano".
La città si estendeva ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] di Creta attribuita alla diocesi mesica, e la Cirenaica divisa, col nomedi Libya, in superior, comprendendo il territorio della Pentapoli sino a levante di sec. VII. Creta restò invece sotto il dominio bizantino.
Tanto a Creta, quanto in Cirenaica i ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] A. era sotto il dominio dei Lidî, dei Medi e dei Persiani, come pure di quando sottostava alle potenze di Augusto (Res gestae Divi Augusti), nota col nomedi Monumentum Ancyranum, sono da considerare fra i più grandiosi monumenti non solo di A., ma di ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nomedi A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] chitone, un himàtion, e porta la corona. Questa raffigurazione si riferisce non a tutta la Grecia ma a quella parte di essa che cadde sotto il dominio romano.
Nelle monete adrianee (Adriano visitò l'A. tra il 124-125 ed il 128-129, Spart., Vita, 13 ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] elevate nella fase di trapasso tra la tecnica a figure nere e quella a figure rosse. Il nomedi P. come esterne a figure rosse del Pittore di Pistoxenos e di altri.
Una qualità assolutamente unica di P. è il dominio assoluto delle due tecniche e ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] animato della regione.
Con la riforma tetrarchica la provincia di Epiro, probabilmente arricchita di territorî montani a scapito della Macedonia, continuò a sussistere col nomedi E. vetus, e il suo nome, con l'appellativo nova, fu dato alla parte ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] dominio delle valli del Simeto (Symaithos), del Salso (Kyamosoros) e del Dittaino (Chrysas) su un gruppo di colli scoscesi, di (vi, 94, 3), che forse già allora era chiamato col nomedi Kentoripa o con uno non troppo diverso, fiorente nell'VIII sec. ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nomedi M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] regione divenne, per disposizione testamentaria, dominiodi Ottaviano; questi vi dedusse drappelli di veterani e ricostituì il regno nel tornarono ad unirsi sotto il nomedi Mauretania I, e la Tingitana, col nomedi Mauretania II, estese la sua ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...