GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] di attuare il proposito didominio dei Romani, sino al 16 d. C. - dalle prime spedizioni di Agrippa, alla campagna di Druso e di Tiberio, sino alla sconfitta di delle terre dei Frisii e di parte di quelle dei Batavi, il nomedi Germania I, e divise la ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nomedi P. ricorre [...] . C. anche il dominio romano si afferma per gradi: le spedizioni di C. Cassio Longino (171 a. C.) e di C. Sempronio Tuditano ( Zaro era ben noto nel Medioevo e agli umanisti con il nomedi Palazzo Rolando.
Ancora nelle riproduzioni dal '400 al '600 ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] civiltà etiopica non fu che un riflesso di quella sud-arabica. Sebbene il nomedi A., anch'esso di origine sud-arabica, figuri per la sec. III-VI raggiunse l'apogeo della potenza estendendo il suo dominio a N e ad O, ove raggiunse la valle del Nilo, ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] di interessi economici San Giorgio, lestamente convertito in battagliero organo di propaganda monarchica e unitaria con il nomedi un elevato dominio dello strumentario analitico allora vulgato, un discreto bagaglio di conoscenze tecniche ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nomedi Lagash appare [...] riprende il programma di costruzioni religiose e di grandi opere civili. Dopo la parentesi del dominio accadico, che non da libazione in steatite, iscritto col nomedi Gudea, reca in bassorilievo una specie di caduceo attorno al quale si allacciano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] 578 e il 580 nel ducato di Spoleto. Dal 774, con l’arrivo di Carlo Magno, ritornò nel dominio della Chiesa. Dal secolo XI alla un quartiere popoloso e dalle vie anguste, che oggi prende il nomedi Piazzarola. Nel XIII sec. d.C. la nobiltà feudale si ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nomedi F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] da una particolare forma di coraggio e valore in battaglia. Probabilmente con il nomedi F. i Romani indicarono dei F.: al figlio di Pipino, Carlo Magno (v.), spettò il compito di ampliare ulteriormente il dominio franco, creando nell'800 ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Tiberio nel 10 d. C., col nomedi Illirico inferiore, al termine di una lunga guerra iniziata quattro anni prima varcando definitivamente la Sava, misero fine allo ultimo vestigio didominio romano in Pannonia.
Nella rete dei trasporti della provincia ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] in onore di Adriano. Una tradizione non convalidata storicamente collega a S. il nomedi Sant'Antioco medico auribuita dallo Spano ai Cartaginesi.
Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Accad. Lincei, VII, 1881, p. 80 ss.; ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] unità amministrativa di diverse regioni.
Mentre nella Paflagonia, nella Pisidia e nell'Isauria, il dominio romano si sotto il nomedi legio Deiotariana. La sopravvivenza della società cantonale di tradizione celtica impedì il formarsi di una vera ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...