Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] coloni, cui venne dato il nomedi Colonia Anxurnas aggregata, in seguito, alla tribù Ufentina (318 a. C.). Nel 315 a. C., T. fu teatro della guerra fra Sanniti e Romani presso la rupe di Lautulae. Consolidatosi il dominio romano, la città- nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] isolana.
Nell’831 la città passò ai musulmani; sotto il nuovo dominio a P. s’insediò l’emiro aghlabide e la città tolse del successivo, che è entrata nella storiografia sotto il nomedi “architettura chiaramontana”.
Bibliografia
Fonti:
G.M. Amato, ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] tell contengono resti di ceramica che si suole designare col nomedi al-῾Ubayd, dal tumulo quattro miglia a N di Ur ove fu sono assai più modesti.
Dopo un breve interludio sotto il dominiodi Uruk, la città si risolleva sotto la sua gloriosa III ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nomedi Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] di Cartagine. Con Cesare, dopo la battaglia di Tapso (46 a. C.), la Numidia ricevette uno stabile statuto provinciale col nomedi dalle scorrerie delle tribù nomadi.
I centri del dominio punico e lè città con civiltà ellenistica continuarono a ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] sia sviluppato poi in un centro romano. Questo centro, abbondante di acque, fu evidentemente la stazione della Via Egnazia che, fino ai tempi del dominio turco, conservò anche, in diverse forme, il nome della città (cfr. Delacoulonce, op. cit., p. 84 ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] dominiodi Atene adombra l'antagonismo fra due culti, ove quello di P. ha l'aspetto più antico. Ipostasi di P. fu considerato spesso Eretteo. Sede principale del culto di e accanto al nomedi Lisippo si è accennato a quello di Bryaxis o ad anonimi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] dove impiantò una corte di grande fama. Cunimondo coniò monete d’argento, inizialmente a nomedi Giustiniano I, poi di Giustino II, apponendo caddero, insieme con l’intera Gepidia, sotto il dominio degli Avari. I loro discendenti, se vogliamo dare ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] regione sono frequenti le tracce di canalizzazioni non più in uso, conosciute con il nomedi fogārāt, che costituiscono il Romani lasciarono indipendente, o per lo meno senza effettivo dominio militare, ma dalla quale, gradatamente, con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] dominio su quella popolazione che in precedenza aveva impegnato anche gli stessi Greci di Taranto. Le mura racchiudono nel loro perimetro molte tombe di così, dal luogo di ritrovamento, fu dato a tale gruppo il nomedi "ceramica di Gnathia". Tale tipo ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] raggiungendo il Nilo ad Heliopohs.
Le caratteristiche della dominazione romana e le sue particolari vicende non sono province, cui fu lasciato il nomedi Aegyptus, con l'attributo di Iovia per quella sita ad occidente, e di Herculia per l'altra; il ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...