L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] nomedi Campi Leborini che conserverà fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro).
Insomma il motivo della aretè non sembra possa essere scisso dalla pianura campana, cui arriva il Φλεγραῖον, non in quanto realtà politica, cioè dominiodi ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] nulla più che un richiamo legittimistico. T., con il Gandhāra, fu comunque aggiunta ai dominî Kuṣāna non prima di Vima Kadphises, figlio di Kujula. Il nome della dinastia è strettamente legato alla cosiddetta arte del Gandhāra, che a T. assume però ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] del fiume presso il primo quartiere della città, meritò il nomedi tetrapolis, tramandatoci sin da Strabone, in seguito alla fondazione, e crescente splendore durante tutti i secoli del dominio dei Romani, che ne compresero l'importanza commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] . I. Starcky, op. cit. in bibl., p. 29, 7). Il nomedi P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C della città.
All'epoca di Diocleziano la città fu parzialmente ricostruita, e sotto il dominio degli imperatori bizantini, specie sotto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] e il 277 a.C. la Tracia cade sotto il dominio dei Celti, che governarono il territorio fino al 218 a. essi fossero originari di Samo, ma si tratta probabilmente di una falsa etimologia del nomedi Samotracia. La lingua di alcune iscrizioni rinvenute ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Anab., i, 24, 4; Plut., Alex., xvii), essa passò dal dominiodi Antigono a quello dei Tolemei (Diod., xx, 27) dal 309 al 197 sec. circa, in particolare i magnifici esemplari col nomedi Mithrapata e di Pericle, ci offrono effetti analoghi; è nato uno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di Scheria, sede dei Feaci.
A Itaca si è creduto di riconoscere il palazzo di Odisseo nei resti sulla collina di Pelikata, che domina le tre baie di Hyllaico, quello a nord era in relazione col nomedi Alkinoos. L’abitato, del quale rimangono scarse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] l’origine del nomedi P. che si fa appunto derivare da πέρας (al di là). La paludosità della piana di Halypedon e il datano epigraficamente secondo due serie, di cui l’una, più antica, fissa a grandi linee le zone didominio pubblico, l’altra, più ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] IV sec. a. C. Tuttavia C. riconquistò presto una posizione didominio, che conservò anche quando, dopo la conquista romana, Gortyna divenne la capitale della provincia di Creta e Cirene. Resti di strade del II millennio a. C. mostrano che la città ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] da artigiani magno-greci riservati al ceto dominante (ad es., Serra di Vaglio).
Nell’Italia centrale i riflessi si espandono anche nella Calabria, assumendo il nomedi Bretti. La formazione di nuovi grandi stati etnici nell’Italia centro-meridionale ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...