PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] l'origine del nomedi P. che si fa appunto derivare da πέρας (al di là). La paludosità della piana di Halỳpedon e il datano epigraficamente secondo due serie, di cui l'una, più antica, fissa a grandi linee le zone didominio pubblico, l'altra, più ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dominano l'orizzonte.
(H. Wace)
1. Origini, scoperte e scavi. - Omero (Od., iii, v. 263) descrive M. nel recesso dell'Argolide nutrice di cavalli (ἐν μυχῷ ῎Αργεος ἱπποβότοιο) e una spiegazione etimologica del nome della città era appunto quella ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di vittoria e di prosperità locale ed universale, e didominio cosmico. Un particolare curioso permette forse di partire da Adriano. La costruzione del tempio di V. e Roma, che prenderà il nomedi Templum Urbis, consacra il rinnovamento del culto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] dell'Occidente, greco prima e romano poi, iniziò con la dominazione persiana, che si dimostrò effettivamente abbastanza tollerante. La P. .) ebbe una nuova cinta di mura e il tempio fu ricostruito; Samaria fu ricostruita col nomedi Sebaste e, come la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] secolo, di un breve periodo didominio dei Cavalieri di s. Giovanni. Dopo numerosi assalti ed episodi di saccheggio dell della cosiddetta Collina del Tempio.
La Collina del Tempio, nome moderno assegnato all’altura che si erge sul versante nord ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 1467, si ricavano dati relativi ai luoghi di sepoltura dei suoi familiari e il nomedi quattro sorelle: Graziosa, Marina, monaca clarissa Caterina Vigri, avvenuta nel monastero bolognese del Corpus Domini, il M. eseguì l'esame del corpo della donna ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che, a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Chalké, ebbe il nomedi Calchi. A questo internazionale di studio, Milano 1974", Milano 1977, pp. 607-627; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli Arcivescovi di Ravenna fra ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] che si è potuto restituire consistenza al nomedi "Scuola di Samo" che con tanta frequenza ricorre di S. pagandoli con stateri falsi.
All'epoca del dominio ateniese (439-408) compaiono tetradracmi con gli emblemi di Atene. La testa di Hera adorna di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , nonostante l’epiteto omerico di polydipsion (“assetata”) che talvolta è unito al nomedi Argo, sembra essere stata le condizioni politiche attraverso le quali la dominazionedi Micene si esercitò sui centri vicini di Tirinto, Argo, Prosymna, Midea o ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nomedi Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ribellione di Diodoto (250 a. C.), nel dominio greco battriano (Strab., xi, 11, 2; aggiungiamo che monete di Eutidemo con il nomedi Rivdad: la ripresa è caratterizzata dalla costruzione, sul terreno accuratamente livellato, di una imponente ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...