L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] mostra il bronzetto italiota noto col nomedi Cavaliere di Grumentum).
Le fortune della colonia , Villae Romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma 2000.
G. Noyé, Economie et société dans la Calabre ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] il G. passò di nuovo sotto il dominio degli stranieri. Di questi i primi furono i Greci cacciati dal vicino regno di Battriana, i quali Cina nord-occidentale. Noti nelle fonti cinesi col nomedi Yueche, i Kuṣāṇa erano stati sospinti verso occidente ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] da vedere fra il moderno toponimo di Resina e il nome della matrona Rectina ricordata in una lettera di Plinio (Epist., vi, 16) cui sguardo diritto e fermo sembra di cogliere l'espressione d'una decisa volontà didominio matriarcale (Ruesch, 20); già ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] scrittura, un processo di canonizzazione. Negli splendidi codici di apparato, legati al nomedi Grimoaldo (Montecassino, Bibl suo tesoro. Negli ultimi tempi del dominio svevo si arrivò addirittura all'espulsione di gran parte dei monaci dal sacro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] solo pochi frammenti di vasi di questo periodo e l'unico oggetto egizio a Creta è un'anfora con il nomedi Thutmosis III (1504 dominiodi Arnuwadas. Dall'Egitto le tombe più tarde con rappresentazioni di Keftiou, datate dai cartouches di ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] 24, 28, 31, 32).
6. AḤĪNAD ('ḥynd); scultore attivo a Ḥegrā; il suo nome, di incerta lettura, compare su una facciata di tomba (Jaussen-Savignac, op. cit., n. 18).
7. AN῾AM ('n῾m), figlio di Aṣbo; scultore che ha lasciato la sua firma su un altarino ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] la datazione di molti oggetti trovati negli scavi di Renea. Dalla mal sofferta dominazione ateniese D. passò a quella di Sparta (403 dei muri. L'edificio vicino a N, noto col nomedi tempio degli Ateniesi, era probabilmente un tesoro eretto dall' ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] e di grandiosa concezione strategica, il Castello Eurialo, sorto al vertice delle lunghissime mura di Dionigi, a dominio della teatro di Pompeo con quello del Portico di Ottavia racchiudente un'area sacra, è comunemente noto col nomedi ginnasio, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] cioè dalla Northumbria, ma si può, senza tema di ingiustizia, riservare il nomedi "irlandese" a quest'arte c. che deve all ambra e di vetro a "cabochon". Il calice di Ardagh (ibidem) domina su tutte queste opere di oreficeria occidentale di quest' ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di ogni lemma, sono citati numerosi siti (talvolta con la descrizione di alcuni loro aspetti) che a quella cultura hanno dato il nome o che di dei diversi nuclei umani e alla mancanza di sicuri indizi didominiodi un gruppo umano su quelli adiacenti. ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...