L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Artabano V (224-226 d.C.), che gli aveva assicurato il dominio sull'Iran, e la sua presunta investitura da parte del dio Ahura Mazda.
Il nome originario, Ardašīr-Xwarrah, cioè "la gloria di Ardashir", fu abbreviato nell'Alto Medioevo in Gur (ar. Jur ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] più alcuna menzione, invece, dopo la fine della dominazione greca. Questo Paese è stato posto in relazione con il nome della sua capitale e coinciderebbe quindi, stricto sensu, con l'oasi di Balkh, nell'attuale Afghanistan settentrionale. Strabone e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] generale riorganizzazione del dominio provinciale di Roma e del rilancio economico di territori potenzialmente ricchi . 3) nella quale Baal Hammon è assimilato a Kronos, mentre il nomedi Tanit con i suoi attributi è reso in punico, ma in caratteri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle Tre Fontane), Fossanova, ecc. Nelle aree soggette al dominio carolingio si diffonde tra la fine dell'VIII e il X secolo una forma di organizzazione economica che va sotto il nomedi curtis. Il termine ricorre per la prima volta nell'Editto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 270 monetazione in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con contromarca BY e tridente, 6) epoca a Teodosio II, mentre ammette la possibilità di fare il nomedi Marciano o per la costruzione in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] suo stile quelli della vallata del Rodano", e sebbene il nomedi Primianus non si rinvenga in quest'ultima località, un medaglione Forma 30 è solo lievemente più comune; la Forma 37 domina il campo senza seria competizione. Come nel caso dei ceramisti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] della dinastia dei Seleucidi, nel II sec. a.C., B./Tylos (nome dell'isola in epoca classica) passò alle dipendenze del regno di Caracene e successivamente sotto la dominazione sasanide. La Città V di Qalat al-Bahrain ha messo in evidenza tracce ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] domini temporali di applicabilità sono indicati nella Tabella. I rapporti di attività di tali di coppie di disequilibrio, i radionuclidi della serie dell'uranio forniscono altri metodi di investigazione cronologica, che vanno sotto il nomedi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] o regina, nel gruppo della citareda, con quello della domina della Villa dei Misteri, per intendere a quale diverso ambiente più o meno giustamente, sotto il nomedi Paquio Proculo e sua moglie, in cui la posa di maniera, con il papiro e lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la città si trasferì nella sottostante pianura, con il nomedi Virunum: sarà la capitale provinciale, con un impianto dalla piazza, a Thuburbo Maius l'aspetto cultuale appare dominante, con un massiccio Capitolium che aggetta dal lato nord- ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...