I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che aveva una gran quantità di scimmie e tre città dinome Pithekoussai, dal nomedi questi animali, tradotto in lingua 1, 4, 11, 13, 25-26), e l'avvio della dominazione persiana determinarono una cesura nelle importazioni greche in Egitto, anche se i ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] una grande piattaforma quadrangolare (C2) a nord, che domina 2 gruppi di 16 strutture minori disposte, da nord a sud, Yi Jiu, fino alla capitale orientale, Chengzhou, ove regnò con il nomedi Ping Wang (770-720 a.C.), dando inizio alla dinastia Zhou ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il manicheismo, alla cui diffusione contribuì la dominazione dell'Egitto da parte di Zenobia di Palmira, che fra il III e il volte figura la croce, cosa che le è valso il nomedi Deir es-Salib. Nella conca principale dell'abside è raffigurata una ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] hanno cioè in generale una più lunga durata, delle forme didominio e degli assetti politici e militari e non conoscono gli stessi Occidente e quella forma eccessiva che va sotto il nomedi panfenicismo, da bocciare come tutte le interpretazioni che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] degli ambienti finemente decorati. Il rinvenimento di un'epigrafe che riporta il nomedi C. Paccio Africano, proconsole d' e resistette per 14 mesi; dopo la caduta i nuovi dominatori, contrariamente alla sorte che riservarono alle altre città, non ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] meritare il nomedi città: erano villaggi e gruppi di poche case, la cui popolazione si occupava di agricoltura, di pesca, o commerciava con le isole vicine. Alla fine del periodo, però, nella Creta centrale e meridionale alcuni centri dominavano già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dalla persistenza d'uso fino all'età di Nabucodonosor II (VI sec. a.C.) e dal nome stesso di Casa del Tesoro (E-nun-makh rispettivamente al tempo di Nabu-shum-ukin I e di Assurnasirpal II, controbilanciandone spesso le sfere didominio, fino alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nord fino al Monte Miminashi, includendo anche Fujiwara-kyo. L'epoca del dominiodi A. è nota come "periodo A.", che nell'accezione più ampia inizia fuori di A., come lo Ikagura-dera (ricostruito e riconsacrato con il nomedi Horyu-ji). L'arte di A. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] suo interno fu rinvenuta la parte superiore di un arco con un'iscrizione in arabo a nomedi Masud III). I resti dell'edificio 'arrivo dei Selgiuchidi nel 1051, con un'ampia parentesi didominio ghaznavide nel secondo quarto dell'XI sec.) eressero una ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Mesopotamia settentrionale. Si attribuì allora il nomedi "cultura di Halaf" a questo caratteristico corpus ceramico litici si è notata una tendenza progressiva e regolare nel dominio tecnico della materia prima.
Nella sala E, la lunga occupazione ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...