MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] segretario fiorentino", è documentata da un'imponente mole di scritti, per lo più corrispondenza tenuta in nome degli organi di governo centrali con i funzionari e i comandanti militari sparsi per il dominio fiorentino (una gran parte dei documenti è ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fino allora aveva ritenuto racquisto di Ginevra indispensabile per la sicurezza dei propri domini - cercò di prendersi un'immediata rivincita figlio di Margherita di Valois, e incitando la Lega alla lotta contro Enrico di Navarra in nome della ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Duhn registrato ibid., XLVIII [1878], p. 67, dopoché il nome del B. sembra scomparire dalle cronache dell'Istituto).
La rottura esempio sulla popolazione della Sicilia sotto il dominio spagnuolo e su Modena (Riv. ital. di sociologia, VIII [1904], pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di ubbidire loro, e quella di Parma al marchese di Mantova Federico II Gonzaga. A Parma, il G. rimaneva commissario di fatto, a Modena e a Reggio governatore solo dinomedi una provincia travagliata dalle lotte permanenti tra guelfi, dominanti a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] non toglie che il rodio del regno, la smania del dominio che il D. non riesce (anche perché teoricamente non vuole . 1724, chiede a Pier Caterino Zeno di fargli "sapere" il "nome" del "card. Delfino", quello di suo padre, gli estremi della nascita e ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] che fosse rivelato il nome dell'autore: purtroppo, la speranza dei due cantanti di procurare al loro connazionale un dominatore della scena musicale europea ma soprattutto come ineludibile autorità, come venerato maestro, al di sopra - o al di fuori ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di possesso della città, la duchessa vedova, Caterina, decise di installarvi già nell'agosto 1402 il piccolo F. nel cui nome che preferivano ritornare sotto il diretto dominio della S. Sede, e l'intervento di Filippo Maria. Il suo capitano, Sicco ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] dentro e non fuori il dominio penale" (p. 140) e di conseguenza ancora, se le misure di sicurezza dovessero farsi "in resto subito impegnato in un ruolo che si rivelò decisivo. Il suo nome compare nel Diario del Croce alla data del 30 dic. '43, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] deplorato le occupazioni veneziane in Romagna approfittando del crollo del dominio del Valentino. Sono tutte "terre" - si adira sempre da un bel pezzo "fuori corte", il G. "ha buon nome", gode di credito al punto che "si tiene", lo si ritiene, "per ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...