DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] a nome del governo fiorentino preoccupato dalla minaccia delle truppe di Castruccio Castracani, giunte alle porte di Pistoia più generale del piano di riconquista e di organizzazione in Stato dei territori didominio pontificio in Italia già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] che quel Gozio o Gozo che accompagna il nomedi Giacomo è l'antico nome dell'odierna Cozzo un paese, appunto, della antiche capriate della chiesa.
Finita la dominazione degli Scaligeri nel 1387, l'attività di G. non dovette comunque conoscere battute ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] del Divin Amore conobbe forti tensioni interne che divennero presto didominio pubblico. Spadoni, personaggio sino a quel momento oggetto di una stima diffusa, fu presto fatto oggetto di critiche per l’incapacità dimostrata nel governo dell’Opera ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] dominio veneto per un valore di 4000 ducati: da qui frenetiche trattative a Roma e Venezia nelle occasioni di vacanza di primo il voto di nomina di Michele Ghislieri e raccogliere alla fine il consenso dell’eletto, che assunse il nomedi Pio V. Il ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] patriottici si deve tenere conto che l’avversione al dominio austriaco era stata già del padre. La speranza confidata nomi degli affiliati e i contributi da loro versati: il nomedi Poma vi figurava più volte. Luigi Castellazzo e Tazzoli negli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] . un feudo nel Regno di Napoli, il ducato di Penne; asceso Giulio de' Medici al pontificato col nomedi Clemente VII, A. era ad arbitro fra Firenze ed i Medici, per meglio dominarli ambedue. Clemente VII allora si sbarazzò della Repubblica e ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] di Firenze. Scrivendo come in nomedi una comunità o di una compagnia, prometteva di dare ogni informazione che fosse da lui richiesta e di Giovan Francesco Pico fu spodestato, per opera di suoi congiunti, del dominio della Mirandola, e fuggì. Il B., ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] di ribellione antirepubblicana ed antigiacobina si trasformarono in movimento di insorgenza organizzato, assunto il nomedi battaglia di Risorg., XXII (1935), I, p. 88; G. Fabiani, Il dominio francese in Ascoli nel 1798-99. Il card. Archetti e il ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nomedi un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] o alla Lombardia (le promesse costituzionali fatte dagli Asburgo durante la campagna murattiana facevano considerare l’Austria di gran lunga preferibile al dominio papale) e, su quello tattico, l’unione con ciò che restava della rete delle logge ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] dominio longobardo e ancora favorevole allo scisma con Roma fu elevato alla cattedra vescovile Giovanni, che stabilì la propria sede nel più sicuro centro di battistero l’edificio oggi ricordato con il nomedi chiesa dei Pagani. Alla sua proficua ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...