• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Follia iniziatica. Seconda parte

Il Chiasmo (2025)

Follia iniziatica. Seconda parte Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] , la presenza del nome Dioniso sulle tavolette del Palazzo di Pilo, su cui gli scribi annotavano il tipo di offerte che il Signore di Atene, visto che nell'hydria di Pantikapaion, che riporta la vittoria di Atena contro Poseidone per il dominio ... Leggi Tutto

Quando la follia divenne malattia mentale

Il Chiasmo (2025)

Quando la follia divenne malattia mentale Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] , effetti e cura. La convinzione è che le stesse leggi che dominano la botanica si possano applicare, con le giuste modulazioni, anche alla vapori», nel XVIII secolo si diffondono con il nome di «malattie di nervi» e occupano lo spazio dei vecchi ... Leggi Tutto

I mille volti di Andreas Hofer

Il Chiasmo (2024)

I mille volti di Andreas Hofer IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Sandhof, e il suo nome risuona ogni volta che di Carlo Romeo, Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige 2009. Se si vogliono ripercorrere i luoghi della vita di Hofer, si può visitare il sito www.hoferpoints.it .immagine di pubblico dominio ... Leggi Tutto

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia «Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] con esiti talvolta velatamente blasfemi (‘diamine’, nato dall’incrocio di domine e diavolo). È bene sottolineare che l’eufemismo non Dio la cosa di gran lunga più indegna del suo nome. Turino: 40). Un esempio musicale di un uso di questo tipo–ci ... Leggi Tutto

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] di pesche / Ci sta il porco dio / Malato di di di di di di un cristo di puttana di merda di una baldracca del cazzo di di di di di di di di di di di di nome di di di di copertina: elaborazione di Nicola Turbian. Immagini utilizzate: Madonna di Guido Antonio Margoni, di ... Leggi Tutto

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC

Il Chiasmo (2024)

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] la cronologia dinastica dei vari imperi. Da questa tradizione prende nome l’etnia Han (Hanzu 汉族, in cui zu significa “etnia fatto uso di una concezione Han-centrica di identità nazionale come strumento di legittimazione del proprio dominio. Oggi le ... Leggi Tutto

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105

Il Chiasmo (2023)

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105 CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] si può ancora leggere, anche se cancellato, il nome di Aḫḫiyawa tra le potenze considerate di pari rango dagli ittiti, e cioè al fianco ? Quanto era esteso il suo dominio? E a cosa si riferisce questa perdita di importanza nelle fonti ittite? Molto ... Leggi Tutto

Quegli occhi che non hanno più il bianco

Il Chiasmo (2023)

Quegli occhi che non hanno più il bianco Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] potere e dominio, con la propria amata Sadako, uccisa precedentemente dal cancro nero. La storia prosegue infatti con i tentativi, da parte di Samuel, di addomesticare Mia, che già nel nome assegnatole porta il segno di possesso esclusivo del padre ... Leggi Tutto

The cultural turn

Il Chiasmo (2021)

Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] variato da paese a paese, ha preso il nome di cultural turn, di svolta culturale. Perché proprio l’aggettivo culturale? di allarme che si sono levati per denunciare il rischio di fine della storia, di liquefarsi della narrazione storica nel dominio ... Leggi Tutto

La dimensione della realtà

Il Chiasmo (2019)

Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] . Forse il nome di Minkowski non è particolarmente familiare, ma l’idea di spazio-tempo è Le visioni dello spazio e del tempo che voglio presentarvi sono emerse dal dominio della fisica sperimentale, e qui sta la loro forza. La loro tendenza ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
dòmino³
domino3 dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Trasduzione del segnale nei linfociti B
Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics,...
Internet, lingua di
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti). Nel trattare di questi usi e, ancor più, della loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali