• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Africa [3]
Storia [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cinema [1]

BENI HASAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENĪ ḤASAN S. Donadoni ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] roccia. Notevole, in entrambi i gruppi, un molto preciso senso della assialità dei vani; le porte sono al centro delle pareti che si incontrano ad angolo retto. Ma mentre le tombe più antiche constano ... Leggi Tutto

QASR SAYYAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR SAYYAD S. Donadoni R SAYYAD Località in Alto Egitto, è il Chenobòskion dei Greci. Vi resta una necropoli di nomarchi della VI dinastia (circa 2400 a. C.), dove alcune scene che decorano le tombe [...] escono dalla tipologia consueta (così il defunto combattente, nella tomba di Idu) e mostrano così anche nel soggetto un tono dialettale e provinciale che più si manifesta nel trattamento formale, assai ... Leggi Tutto

BERSHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERSHAH S. Donadoni Località del Medio Egitto. Vi son pochi resti di tombe della VI dinastia e una necropoli, della XII dinastia, diposta attorno ai sepolcri dei nomarchi di Hermopolis. Terremoti hanno [...] assai devastato il complesso, che constava di una serie di camere scavate nella roccia, assai simili a quelle (vicine nello spazio e nel tempo) di Benī Ḥasan (v.). Le decorazioni parietali, anziché dipinte, ... Leggi Tutto

Mentuhòtpe

Enciclopedia on line

Nome di alcuni faraoni dell'XI dinastia egiziana (2052-1991 circa a. C.), restauratori dell'unità dello stato dopo la decadenza del primo periodo intermedio. Si attuò sotto di loro la centralizzazione [...] del potere, con la soppressione dei nomarchi ereditarî; fu ripresa un'attiva politica estera, con le vittorie sugli Asiatici e sui Nubiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMARCHI

Amenemhet

Dizionario di Storia (2010)

Amenemhet Nome di quattro faraoni egiziani della XII dinastia. A. I (1991-1972 a.C.), che forse era stato ministro dell’ultimo re dell’XI dinastia, fu l’iniziatore della XII dinastia; riorganizzò l’amministrazione [...] dello Stato e fondò nel Fayyum la città di Itjtawi, che divenne la capitale; limitò l’indipendenza dei nomarchi e fece spedizioni militari in Nubia; associò al trono suo figlio Sesostri, a cui sono rivolti gli insegnamenti sull’arte di regnare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nomo

Enciclopedia on line

Circoscrizione amministrativa dell’Egitto faraonico, tolemaico e romano fino al 4° sec. d.C. Ogni n. aveva una propria divinità principale ed era distinto con il nome del capoluogo (Arsinoite, Ossirinchite, [...] ). Il numero dei n. variò da 30 a 50. A capo del n. era il nomarca. Ancora egiziani sotto Alessandro Magno, dai primi Tolomei in poi i nomarchi furono generalmente greci, con incarichi riguardanti i lavori pubblici, i trasporti e poi anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO FARAONICO – ALESSANDRO MAGNO – NOMARCA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomo (3)
Mostra Tutti

TOPARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi) Margherita Guarducci Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] κῶμαι; a capo di ogni κώμη stava un comarca (κωμάρχης). Così, gerarchicamente, i toparchi venivano a trovarsi fra i nomarchi e i comarchi, mentre i segretarî delle toparchie (τοπογραμματεῖς) erano inferiori a quelli dei νομοί e superiori - se pure ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE Giulio Farina . La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] era dunque la metropoli. Di quanta importanza politica fosse allora non si intuisce. La sua fortuna venne iniziata dai nomarchi in essa residenti durante la X dinastia, i quali si ribellarono ai faraoni eracleopolitani é con un'aspra guerra quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (2)
Mostra Tutti

Elefantina

Enciclopedia on line

Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] con il tempio di Satet, in età tolemaica fu costruito un nilometro. Sulla sponda O del Nilo si trovano le necropoli dei nomarchi di E., datate tra la fine dell’Antico Regno e la XII dinastia. Importante il ritrovamento (1898-1900) di papiri con testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – NECTANEBO II – ANTICO REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

ASIŪT

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] potenti signori, dominando militarmente il medio Egitto, costituirono per i faraoni eracleopolitani un baluardo sicuro contro gl'infedeli nomarchi di Tebe. Le tombe scavate nella montagna di Asiūt sono tra i più notevoli documenti per la storia di ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – ALTO EGITTO – MAR ROSSO – NECROPOLI – TEODOSIO
1 2
Vocabolario
nomarca
nomarca s. m. [dal gr. νομάρχης, comp. di νομός «provincia, distretto, nomo» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’Egitto antico, capo di un distretto amministrativo (nomo) o di parte di esso, che, sottoposto generalmente a un governatore militare,...
nomarchìa
nomarchia nomarchìa s. f. [dal gr. νομαρχία (v. la voce prec.)]. – Nell’Egitto antico, suddivisione del nomo, sotto l’amministrazione del nomarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali