• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [949]
Temi generali [65]
Storia [156]
Archeologia [181]
Geografia [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [119]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [58]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [62]

Chichimechi

Enciclopedia on line

Nome con cui venivano chiamati dai cronisti messicani dell’epoca coloniale sia le società nomadi di cacciatori e raccoglitori, native del Messico settentrionale, sia i discendenti delle stirpi nahua, penetrate [...] nella Mesa centrale tra 7° e 14° sec., tra cui gli Aztechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – AZTECHI – MESSICO – NOMADI – NAHUA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] una grande importanza alle loro responsabilità nel campo dell'istruzione. Al contrario delle scuole Song, quelle dei conquistatori nomadi accettavano l'uso sia del cinese sia della lingua mongola e prevedevano per i diplomati delle due etnie diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] regioni e delle epoche: negli ammassi di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla necropoli nomadica di Tarim Kay, ai margini della Chorasmia, e risale al V-IV sec. a.C.), in edifici in rovina e, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

caratura

Enciclopedia on line

Quota di partecipazione a una società per quote, e in particolare quota di proprietà di navi e giornali. Nelle compagnie teatrali, quota parte dell’incasso netto spettante per contratto a un attore. In [...] luogo di una paga fissa, è un sistema di compenso che utilizzavano le prime compagnie nomadi dei professionisti del teatro; l’introito era ripartito in parti uguali (le c.), attribuite ai singoli attori in proporzioni diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: NOMADI

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] rete; b) capaci di accedere alla rete da varie postazioni (nomadi); c) capaci di accedere alla rete durante il movimento (mobili). a larga banda a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi. Essa prevede l'impiego di una connessione a larga banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] di pietre con un'apertura di tipo dolmenico. Abbastanza frequente era anche l'uso (attestato in diverse popolazioni, sia nomadi, sia sedentarie) di erigere una stele presso la sepoltura: tale pratica è ampiamente documentata sia nel Sahara e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

nomadismo

Dizionario di Storia (2010)

nomadismo Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] periodi a riconoscerne la superiorità. Dopo di loro, grosso modo sugli stessi territori e con caratteristiche comuni, si succedettero gli imperi nomadi dei juan-juan (5°-6° sec. d.C.), dei turchi (6°-8° sec.), degli uighur (8°-9° sec.), dei kitan (11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti

tenda

Enciclopedia on line

tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] di teli di tessuto o di pelli di animali, di forme e dimensioni diverse. Ancora oggi costituisce l’abitazione presso popoli nomadi e abitanti in regioni povere di mantello vegetale (tundre, steppe). Per la sua forma la t. può dividersi in quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: OSSIGENOTERAPIA – ASIA CENTRALE – ANTROPOLOGIA – PATAGONIA – AMERINDI

Islamismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Islamismo Ira M. Lapidus Introduzione L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] loro poteri effettivi di governo, e la miriade di Stati mediorientali erano governati da sultani sostenuti da un esercito di nomadi e schiavi, legittimati in parte, in termini non islamici, da una nobiltà tribale e dinastica e dalla promozione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SUBCONTINENTE INDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] i 40 anni; il 34,7% è affetto da malattie alle vie respiratorie e il 9,2% all'apparato digerente. Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, accordata solo a coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali