• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
949 risultati
Tutti i risultati [949]
Storia [156]
Archeologia [181]
Geografia [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [119]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [58]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [62]
Temi generali [65]

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I popoli nomadi [...] potente entità barbarica sul confine danubiano: il regno dei Bulgari. Come già gli Unni, e poi gli Avari, anche i nomadi Bulgari concludono la loro migrazione a ridosso dello spazio mediterraneo. Ma il loro destino appare ben diverso: ai Bulgari è ... Leggi Tutto

Le migrazioni barbariche e la fine dell’impero romano d’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le migrazioni barbariche [...] nel 375 dalla regione danubiana, e nel giro di un secolo cancella in Occidente il potere unitario dell’impero romano. Nomadi e sedentari Le migrazioni che tra il IV e il V secolo travolgono l’ordinamento unitario dell’area mediterranea occidentale ... Leggi Tutto

Wiradyuri

Enciclopedia on line

(o Wiradjuri) Gruppo aborigeno australiano relativamente numeroso, disseminato su un esteso territorio a E dei fiumi Darling e Barwon, nel Nuovo Galles del Sud. I W. sono cacciatori e raccoglitori nomadi, [...] con una struttura sociale a 4 classi matrimoniali e con discendenza matrilineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – ABORIGENO AUSTRALIANO – NUOVO GALLES DEL SUD – NOMADI

Kuwait

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] all’Impero ottomano dal 16° sec., l’attuale K. rimase relativamente autonomo da Istanbul ed esposto alle incursioni delle tribù nomadi dell’interno. Dal 18° sec. lo stanziamento di tribù provenienti dal Neged diede vita alla città di Kuwait, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE COSTITUZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuwait (5)
Mostra Tutti

MAPALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPALIA Francesco Beguinot . Più raramente magalia e mappalia; nome con cui parecchi scrittori latini designano le capanne trasportabili, fatte per lo più di materie vegetali, che servivano di abitazione [...] ai nomadi dell'Africa settentrionale; qualcuno lo applica anche alle capanne dei sedentarî. È una voce indigena latinizzata in un neutro plurale; probabilmente deriva da una radice bal dell'antico libico, che si può supporre tenendo presente quella ... Leggi Tutto

GARAMANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMANTI Renato BARTOCCINI . Con questo nome gli antichi scrittori greci e latini indicarono la popolazione indigena che abitava i territorî più interni della Tripolitania, la Phazania, l'odierno [...] Fezzan (v.). Nomadi e razziatori famosi, furono, per la prima volta, sottomessi dal proconsole Cornelio Balbo nel 19 a. C., in seguito a un'ardita spedizione nelle loro sedi, per cui gli fu concesso l'onore del trionfo. Nel 69 d. C. furono ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMANTI (3)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] nomadi provenienti dall'Asia centrale, le quali avevano attraversato l'istmo verso l'Alaska nel tardo periodo pleistocenico, almeno 14.000 anni fa. Questi popoli primitivi migravano con le stagioni, cacciando e raccogliendo il cibo nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Toba

Enciclopedia on line

Toba Popolazione indigena del Chaco meridionale (Argentina), avente sedi principali fra i bassi corsi dei fiumi Pilcomayo e Bermejo, presso la frontiera paraguaiana. Nel corso del 17° sec. i T. costituirono [...] bande nomadi e aggressive di cavalieri; furono in massima parte cristianizzati e pacificati dai gesuiti ma ancora nel 1916 e nel 1924 si ebbero loro ribellioni, causate dall’infiltrazione di coloni bianchi negli ultimi territori rimasti ai T. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARGENTINA – PILCOMAYO – GESUITI – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toba (1)
Mostra Tutti

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] ed era già di significato oscuro ai più antichi storici dell'impero mongolo. Figlio di un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale vassallo dell'impero cinese, G. K., nato nel 1155, rimase orfano a dodici anni, essendogli stato ucciso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

steppa

Enciclopedia on line

steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] (arte animalistica, arte delle migrazioni), indica la produzione artistica (2° millennio a.C.-1000 d.C.) delle popolazioni nomadi abitanti le immense regioni steppose comprese tra il Danubio e la Manciuria, limitate a N dalla tundra boreale e a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ASIA CENTRALE – PIANTE GRASSE – ARTE SCITICA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali