• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
949 risultati
Tutti i risultati [949]
Storia [155]
Archeologia [181]
Geografia [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [119]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [57]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [61]
Temi generali [65]

OLTREGIUBA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREGIUBA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] che vivono a Chisimaio e nelle isolette lungo la costa. Le genti dell'Oltregiuba si distinguono in stabili e nomadi: essenzialmente agricoltori i primi, essenzialmente pastori i secondi; al primo gruppo appartengono in genere le cabile somale (Darod ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREGIUBA (4)
Mostra Tutti

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] , Sedrātah fu distrutta. Con abilità e tenacia riuscirono a fare di quella regione arida e poverissima, percorsa da nomadi, una dimora di sedentarî, scavando una grande quantità di profondi pozzi, utilizzando metodicamente la rarissima acqua piovana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

CHOCÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] in parte la loro cultura originaria, ritirandosi nella zona forestale più densa ed evitando contatti con gli stranieri. Sono nomadi e le loro coltivazioni hanno poco sviluppo. La vera capanna choco è rotonda con tetto conico di paglia sormontato da ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CENOZOICI – COLOMBIA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOCÓ (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] in Iran, in Etiopia e nella Siria bizantina, favorirono la creazione di legami tra la città e le tribù nomadi circostanti, acquistando nel contempo un peso politico considerevole sulla scena internazionale. Nel 622 l'emigrazione, o Egira (hiǧra), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La struttura territoriale e l’amministrazione dell’Impero assiro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La struttura territoriale e l'amministrazione dell'Impero assiro Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Al culmine della sua potenza, dopo circa [...] peculiari. Nel caso di realtà a spiccata vocazione commerciale o nel caso in cui i contraenti siano popoli nomadi o troppo distanti per rientrare sotto un controllo diretto, questi patti possono includere clausole particolari. Un ulteriore grado ... Leggi Tutto

ARABIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARABIA G. C. Susini* L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen). Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] (C. I. L., iii, 14149), poco lungi dal limes che difendeva il nuovo possesso dalle frequenti incursioni delle tribù nomadi del deserto, affidate al governo di filarchi e di etnarchi. Sebbene il governo della provincia, affidato a un legato imperiale ... Leggi Tutto

BENTIVOGLIO, Fabrizio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bentivoglio, Fabrizio Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] più intensi in Un'anima divisa in due che, prendendo spunto da una storia d'amore, racconta la difficoltà d'integrazione dei nomadi. Ironico e nostalgico è apparso invece in Italia-Germania 4-3 (1990) di Andrea Barzini, storia di tre amici ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SALVATORE PISCICELLI – GABRIELE SALVATORES – DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Fabrizio (2)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] 5%), che ormai si trovano solo nelle aree forestali settentrionali e hanno in parte perduto il carattere di raccoglitori nomadi per dedicarsi all’agricoltura e ad altre attività sedentarie. La maggior parte della popolazione appartiene a gruppi bantu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

Gran Chaco

Enciclopedia on line

Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] cultura, assai affine a quella patagonica. Questa protocultura si presentava come una cultura di cacciatori-raccoglitori nomadi, divisi in piccoli gruppi dispersi. Alle influenze andine è dovuta molto probabilmente la conoscenza dell’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – PORTO FRANCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Chaco (2)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e di colture, ma durante le piogge estive si ha abbondante sviluppo di erbe, che servono di pascolo alle mandrie dei nomadi che d'inverno scendono al bassopiano. Le valli interne tanto dell'Anseba quanto del declivio verso il Sudan sono scarsamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 95
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali