• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
949 risultati
Tutti i risultati [949]
Storia [155]
Archeologia [181]
Geografia [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [119]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [57]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [61]
Temi generali [65]

EAUBONNE, Jean d'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] , sospesa tra sogno e invenzione teatrale; così come il tema del circo, affrontato in Les gens du voyage (1937; Nomadi) di Jacques Feyder sarebbe tornato nella sfrenata esuberanza barocca di Lola Montès (1955) di Ophuls. L'incontro capitale con quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – JACQUES BECKER – JACQUES FEYDER – LAZARE MEERSON – PETER USTINOV

pastorizia

Enciclopedia on line

Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] della storia umana (per es., Mongoli e Turchi ai confini della Cina imperiale alla fine del 1° millennio; allevatori nomadi e agricoltori nelle regioni nilotiche). L’importanza di tale dialettica e il contenuto processo di diffusione di tecnologie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – OCEANIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorizia (2)
Mostra Tutti

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] città. Pampeani Nome complessivo con il quale si indicavano gli abitanti indigeni delle p. argentine. Si trattava di gruppi nomadi, di cui il contatto con i coloni europei alterò l’organizzazione sociale ed economica, rendendola simile a quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] ma i centri più importanti sono a Carrara, Massa e Seravezza. Furono frequentate già nella preistoria da gruppi nomadi, di cui si conserva testimonianza grazie al rinvenimento di un’industria litica grossolana attribuita al Paleolitico medio (Grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti

GRANAIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn) Adamaria Marenzi Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] i prodotti della caccia e della pesca in capanne di tronchi d'albero, poggiate su alti pali. Alcune popolazioni nomadi dell'America Settentrionale che ritornano periodicamente allo stesso posto, vi lasciano, partendo, provviste di carne e di pesce ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – UNGHERIA – RHODESIA

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] del paese, rappresenta ormai un'attività del tutto marginale. L'allevamento (cammelli, pecore e capre) viene praticato da beduini nomadi. Nel settore secondario, il peso predominante è naturalmente quello del petrolio (103,5 milioni di t nel 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA ELETTRICA – REDDITO NAZIONALE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

QĀNŪN

Enciclopedia Italiana (1935)

QĀNŪN (al plur. qawānīn; nelle trascrizioni francesi qanoun, kanoun, canoun) Francesco Beguinot Parola usata, fra l'altro, come nome berbero e arabo di raccolte di diritto consuetudinario, esistenti [...] 'entità della pena, che riflettono varietà di ambiente fisico o sociale, come quello dei sedentarî agricoltori, quello di nomadi pastori, di eretici con tendenze puritane, ecc. I qānūn rappresentano pertanto presso i Berberi "formulazione del diritto ... Leggi Tutto

OUARGLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUARGLA (A. T., 112) Emile Félix GAUTIER Importante oasi del Sahara algerino, situata nella conca terminale del grande Oued Igharghar, che scende dal Hoggar e che, in questa conca, prende il nome di [...] aveva 3469 ab.; ma nello stesso anno il comune indigeno contava una popolazione di 16.500 ab., comprese le tribù nomadi dei Tuareg Azgher e soprattutto degli arabi Chaamba. Questi ultimi (12.000 individui) costituiscono un gruppo importante e furono ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – TRIPOLITANIA – TOUGGOURT – MEDIOEVO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUARGLA (1)
Mostra Tutti

GARIAN

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIAN (Gharyān; A. T., 113-114) Attilio Mori Il nome di Garian si applicò e tuttora si applica a tutta la sezione media del Gebel, abitata da una popolazione fiera e bellicosa che diede sempre molto [...] nome che viene da Gar "caverna") aggruppati in numerosi villaggi che prendono il nome dai varî gruppi che li abitano. Gli Arabi sono in maggioranza pastori nomadi. È stata attivata un'immigrazione di coloni italiani per la coltivazione del tabacco. ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] le popolazioni Saka, ampiamente menzionate anche da Erodoto, i cui racconti tracciano un complesso disegno dei costumi dei popoli nomadi, in buona misura confermati dalle ricerche archeologiche, ma via via più fantasioso e impreciso man mano che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 95
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali