• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
949 risultati
Tutti i risultati [949]
Storia [155]
Archeologia [181]
Geografia [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [119]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [57]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [61]
Temi generali [65]

staffa

Enciclopedia on line

staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] . L’origine della s. è da ricercare in Asia, forse in India, prima dell’era cristiana. Si diffuse dalla Cina ai popoli nomadi turco-mongoli, che la portarono con loro verso occidente. Gli Avari la diffusero in Europa (7°-8° sec.); nel mondo bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: ERA CRISTIANA – LONGOBARDI – ITALIA – EUROPA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staffa (1)
Mostra Tutti

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] essere ripetuti per descrivere la cultura materiale degli Alakaluf e, più esattamente, tutti quelli legati all'esistenza di pescatori nomadi, scartando gli altri che i Yámana hanno preso a prestito dai Fuegini pedestri e cacciatori. I coltelli e ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] più alta della catena himalayana, a S. vi è una larga fascia formata da un'intricata giungla, detta Tarai, abitata da popolazioni nomadi e battagliere, e poco sana per l'aul, una sorta di febbre che rende inabitabile la regione dopo il calar del sole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

MOSSUL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] (metà del sec. VII d. C.), col carattere di accampamento militare (miṣr) che è peculiare dei più antichi stanziamenti dei nomadi del deserto nelle provincie da loro occupate (v. cairo; al-kūfah). Sotto i primi califfi, sotto gli Omayyadi e sotto i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSUL (2)
Mostra Tutti

JAKUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTI Carlo TAGLIAVINI G. V. . Popolazione di lingua turca, che vive nella Siberia nord-orientale, raccolta principalmente nelle vicinanze dei fiumi: il nome nazionale è Sachà. I Jakuti costituiscono [...] confondono questi colori. Presso i Jakuti continua il modo di vita praticato dai loro antenati: vivono in sedi nomadi (ulusj) e in villaggi fissi (naslegi), espressioni, peraltro, di provenienza esterna non jakuta. Sono, cioè, in parte cacciatori ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANISMO – LENINGRADO – DITTONGHI – VARSAVIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKUTI (1)
Mostra Tutti

ASSURBANIPAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu l'ultimo grande re d'Assiria e regnò dal 669 al 626 a. C. Fu, insieme con ǎmaššumukīn (Sǎmaš-šum-ukīn), figlio del re Asarhaddon (v.). Durante il suo regno la potenza e la civiltà assire raggiunsero [...] , facendogli probabilmente intravvedere la possibilità di cingere anche la corona d'Assiria. Tutta la Babilonia, l'Elam, i nomadi dei confini arabi e altre tribù facevano parte della grande coalizione per abbattere l'impero assiro. Assurbanipal seppe ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ASSIRO – ASARHADDON – BABILONIA – EUFRATE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSURBANIPAL (3)
Mostra Tutti

MILANESI, Guido

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILANESI, Guido Siro Amedeo CHIMENZ Scrittore, nato a Roma il 10 dicembre 1875. Entrato a tredici anni nella R. Marina, percorse i varî gradi della carriera sino a quello di ammiraglio. Si distinse [...] e di aver esaltato gli eroismi noti e occulti della marina italiana da guerra. Cfr. di lui: Thàlatta (Milano 1910); Nomadi (ivi 1912); Anthy (ivi 1913); Asterie (Firenze 1913); Nella scia (Milano 1914); Mar sanguigno (ivi 1918); La voce del fondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANESI, Guido (1)
Mostra Tutti

KŪHISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92) Giuseppe CARACI N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] iraniche, fino ai bacini lacustri temporanei del Seistān. Si tratta di una regione economicamente poverissima, abitata in prevalenza da nomadi, e i cui confini, anche per questo, è assai difficile fissare. Se ne può considerare centro Tabbas, una ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] , pp. 352-449. L’archeologia dei zhou orientali di Maurizio Scarpari Nel 771 a.C. l'esercito Zhou cedette all'offensiva dei nomadi Quan Rong, calati dalle regioni dell'Ordos. La capitale, Hao, fu saccheggiata e rasa al suolo, il re You (r. 781-771 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] , la lattasi, necessario per l'utilizzazione del lattosio presente nel latte, hanno messo in evidenza che tra le popolazioni nomadi di pastori delle savane orientali e della fascia sudano-saheliana (masai, fulbe), la cui dieta continua a basarsi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 95
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali