• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
949 risultati
Tutti i risultati [949]
Storia [156]
Archeologia [181]
Geografia [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [119]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [58]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [62]
Temi generali [65]

GROSSE, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSE, Ernst Arthur Haberlandt Etnologo tedesco, nato a Stendahl il 29 luglio 1862, morto a Friburgo in B. il 26 gennaio 1927. La sua notorietà scientifica è affidata specialmente a due opere: Die [...] le funzioni sociali. Il secondo lavoro definisce e analizza certi tipi culturali ed economici (cacciatori, pastori nomadi, società matriarcali di coltivatori primitivi, agricoltori patriarcali di tipo superiore), tipi concepiti non tanto come fasi ... Leggi Tutto

Qinghai

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte [...] selvagge gole. La densità è inferiore a 10 ab./km2; la popolazione è costituita per lo più da musulmani o Tibetani buddhisti nomadi. Unico centro urbano è il capoluogo Xining. Il Lago Q. (mongolo Koko Nor) è un lago salato (4456 km2) nella provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – MUSULMANI – XINJIANG – HUANG HE – TIBETANI

VOGULI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGULI Walter HIRSCHBERG Carlo TAGLIAVINI . Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] è la media Russia settentrionale, la regione dell'alto Volga e dell'Oka, da cui emigrarono ben presto gli Ugri. I Voguli sono nomadi, d'estate vivono in tende coniche, ricoperte di corteccia o di pelli o in capanne a pianta quadrata; nell'inverno si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGULI (1)
Mostra Tutti

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] dal II sec. a.C. al VI sec. d.C. è mal nota. La regione fu occupata nel II sec. a.C. dalle tribù nomadi che annientarono lo stato grecobattriano (Strab., XI, 8, 2; lust., XLI). Nel 128 a.C. l'ambasciatore cinese Changqian trovò la popolazione Yuezhi ... Leggi Tutto

Qianlong

Dizionario di Storia (2011)

Qianlong (o Ch'ien Lung) Qianlong (o Ch’ien Lung) Imperatore cinese (n. 1711-m. 1799), della dinastia mancese Qing (1616-1912). Prima dell’incoronazione il suo nome era Hongli. Esperto di arti marziali, [...] della Mongolia esterna, il protettorato esteso sul Tibet e la sottomissione di popoli quali turchi uiguri, kazaki, kirghizi e nomadi siberiani tungusi) e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti, ma anche dall’inizio del declino della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qianlong (1)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENYA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] .000 ab., stima 1989) dove affluisce gran parte della popolazione che lascia i villaggi o le aree del pascolo nomade. Gli immigrati s'insediano nei quartieri sorti nei dintorni e costituiti da ammassi di abitazioni precarie che contribuiscono in modo ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – AUTORITARISMO – JOMO KENYATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

OB

Enciclopedia Italiana (1935)

OB (Ob′ A. T., 84-85; 103-104) Giorgio PULLE' Grande fiume della Siberia occidentale, uno dei maggiori dell'Asia e del mondo poiché raggiunge una lunghezza di circa 5300 km. se si si calcola dalle sorgenti [...] la superficie dell'Italia; la portata, all'epoca dei minimi livelli, è valutata a 10.000 metri cubi al secondo. Presso le tribù nomadi ostiache è noto con i nomi di Ass, Jag, Kolta, Jema, mentre i Samoiedi lo dicono Kolta e Kuay, e i Tatari Omar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OB (2)
Mostra Tutti

GETULI

Enciclopedia Italiana (1932)

GETULI Francesco Beguinot . Col nome Gaetūli, Γαιτοῦοι, Γαίτουλοι, ecc., gli scrittori latini e greci designavano, pur con varietà di dati, di estensione e di suddivisioni, il complesso della popolazione [...] contrapposto da qualcuna delle fonti a quello dei Libî costieri, si riferiva solo allo stato sociale, essendo i Getuli nomadi turbolenti e selvaggi, mentre i primi formarono loro stati e furono in parte inciviliti. Sono stati fatti ravvicinamenti fra ... Leggi Tutto

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] 1997) fu in grado di ricostruire una sequenza di ben 10.000 anni, riconducibile ad un'unica grande tradizione culturale nomadica di lunghissima durata, da lui denominata "del Deserto". Da parte sua, J.B. Griffin (1905-1997) ridefinì la cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

AKKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] portata in Italia, pochi anni dopo, da Romolo Gessi. Il nome è, appunto, quello usato dai Mangbetu per designare i piccoli nomadi delle foreste: gli A-Sandè li chiamano Tikki-Tikki, i Monvu Moriu, i Babira Wambuti, i Bantū delle falde del Ruvenzori ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GIOVANNI MIANI – LAGO EDOARDO – ROMOLO GESSI – ETNOLOGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 95
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali