• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
949 risultati
Tutti i risultati [949]
Storia [155]
Archeologia [181]
Geografia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [118]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [56]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [60]
Temi generali [65]

MASSAGETI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAGETI (Μασσαγέται, Massagĕtae) Francesco Gabrieli Popolazione antica dell'Asia centrale, stanziata tra la costa orientale del Caspio e il lago Aral, a un dipresso lungo l'antica foce dell'Oxo nel [...] loro, risalenti probabilmente a un'unica fonte, sono in Erodoto (I, 202, 204, 215, 216) e in Strabone, XI, 512 segg.: nomadi pastori e pescatori, in condizioni di vita materiale e spirituale assai primitivi, furono presso i Greci rinomati per la loro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – ASIA CENTRALE – STRABONE – ERODOTO

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] dei pascoli, l'allevamento del bestiame. Si è cercato inoltre, soprattutto con il secondo piano (1953-57), di raccogliere i nomadi in aziende agricole collettive; il terzo piano triennale (1958-60) ha per obiettivo la messa a coltura di 257.000 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – MONGOLIA INTERNA – UNIONE SOVIETICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

COAHUILA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] mea del sec. XVI, e Francisco de Ibarra non vi trovarono miniere, ma terre coltivabili e 150 tribù d'Indiani nomadi. L'opera di civilizzazione fu compiuta da francescani, gesuiti e fernandini di Querétaro. Alcune tribù, che hanno potuto mescolarsi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE IBARRA – INDUSTRIA TESSILE – PRECIPITAZIONI – FRANCESCANI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAHUILA (1)
Mostra Tutti

mobile community

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile community <më'ubail këmi̯ùunëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Gruppo di persone i cui legami (socialità, supporto, informazioni, senso di appartenenza e d’identità sociale) [...] in maniera del tutto indipendente rispetto alla comunità di appartenenza. Anche nel passato, soltanto nelle comunità nomadi su base etnica (tribù nomadi) il gruppo si muoveva sempre tutto insieme; tuttavia la comunità riusciva a rimanere in contatto ... Leggi Tutto

Fulbe

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa occidentale, diffusa in 15 Stati come minoranza etnica. I F. (detti anche Peuls, Fulani, Fellata, Platié ecc.) sono insediati nella fascia semidesertica del Sahel fino al confine [...] (zebù, montone, cammello, capra) al quale conferiscono anche un notevole significato simbolico e culturale. Oltre ai F. nomadi e dediti alla pastorizia esistono molti gruppi F. sedentari o seminomadi che hanno integrato la zootecnia con forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – TEOCRATICI – PULAAR – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulbe (3)
Mostra Tutti

Geti

Enciclopedia on line

(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere [...] il Mar Nero e i Carpazi - Dobrugia, Valacchia e Moldavia -, mentre i Daci vanno identificati con il ramo della Transilvania). Nomadi e pastori, con un’ottima cavalleria, furono sottomessi da Dario nella spedizione scitica (513 a.C.); fecero poi parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CAVALLERIA – BUREBISTA – TOREUTICA – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geti (1)
Mostra Tutti

uraliche, lingue

Enciclopedia on line

uraliche, lingue Famiglia linguistica che si divide in due grandi rami, l’ugro-finnico e il samoiedo. Un tempo era fatta rientrare nella maggiore famiglia delle lingue uralo-altaiche, ma l’unità genealogica [...] -tataro, il mongolico, il manciù-tunguso. Secondo le ipotesi più accreditate, attorno a 7000 anni fa le popolazioni nomadi di lingua proto uralica stanziate negli Urali sarebbero migrate verso la Siberia (gruppo samoiedo) o verso l’Europa (gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SAMOIEDO – SIBERIA – EUROPA – NOMADI

῾OMĀN, Sultanato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] con minoranze di Indiani, Pakistani e Iraniani, di antica immigrazione. Nell'interno vivono ancora piccoli gruppi di nomadi o seminomadi, dediti all'allevamento. La densità demografica media è molto bassa a causa delle difficili condizioni ambientali ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI – CULTURA DI HARAPPA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾OMĀN, Sultanato (12)
Mostra Tutti

SAHARA SPAGNOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español) Elio Migliorini Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] circa 273.000 km2; la popolazione sedentaria è di appena 13.627 ab. (nel 1950) e di 84.000 ab. comprendendo anche i nomadi, per cui (con appena 1 ab. ogni 3 km2) è questo uno dei territorî meno popolati di tutta la Terra. Capoluogo è Villa Cisneros ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – RÍO DE ORO – MAURITANIA – MERIDIANI – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA SPAGNOLO (1)
Mostra Tutti

TARHUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARHUNA (A.T., 113-114) Emilio SCARIN Alberto BALDINI Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] in tutti i modi il sorgere di un centro abitato. Oggi Tarhuna è una grossa borgata con un'ampia piazza centrale. I nomadi son divenuti in buona parte sedentari e abitano in costruzioni di fango, in parte scavate nel terreno, e in capanne nei pressi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 95
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali