Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , preti e società alla prova della guerra, Brescia 2005.
23 In questi ultimi anni sono state pubblicate diverse opere su don Zeno e Nomadelfia, grazie soprattutto al lavoro di R. Rinaldi. Una sintesi della sua vita e della sua attività in Don Zeno e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, p. 24.
36 Cfr. Don Zeno e Nomadelfia. Tra società civile e società religiosa, a cura di M. Guasco, P. Trionfini, Brescia 2001.
37 Enchiridion Vaticanum, Documenti: Il Concilio ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di Cristo, esaltato da Gemelli. Turoldo è molto coinvolto nell’esperienza di don Zeno Saltini e nella nascita di Nomadelfia, inizialmente permessa anche da Schuster, poi guardata con molto sospetto dalla Dc e dalla gerarchia e interrotta nel 1952 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] favore dell’edificazione di uno Stato realmente ispirato in senso cristiano122. Significativa anche la lettera che il fondatore di Nomadelfia, don Zeno Saltini (1900-1981), aveva inviato a Dossetti nel maggio 1948, angosciato per la massa di voti che ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] revisione ecclesiastica e la predicazione fuori diocesi senza l’autorizzazione dell’ordinario. Nel 1952 intervenne su Nomadelfia per allontanare il fondatore don Zeno Saltini, proibendone la ricostituzione e ingiungendo il rientro dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Casa della Divina Provvidenza21. Dal 1936 al 1957, anno della morte di mamma Nina, che era sorella del fondatore di Nomadelfia don Zeno Saltini, sono state ospitate più di mille bambine orfane o abbandonate, perlopiù provenienti da famiglie povere o ...
Leggi Tutto