Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] arbitrati, più o meno dubbî, che si dicono provocati dai conflitti fra Ardea e Aricia (Liv., III, 71-72) e fra Napoli e Nola (Val. Mass., VII, 3, 4), ma anche quelli, ricordati dalle iscrizioni, fra Genova e i Veturî (Corp. Inscr. Lat., V, 7749), fra ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] omaggio. Un'altra condizione, la cessione alla Chiesa di un'importante parte del Regno comprendente Fondi, Sora, San Germano, Nola, Capua, Napoli e Sorrento, fu fatta successivamente cadere dal papa, che invece mantenne la richiesta per Benevento. Fu ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] antichità. Una notizia in tal senso si ha già all'inizio del V secolo per la sede di san Paolino vescovo a Nola, ed è indubbio che dal secolo successivo furono trascritti libri in varie sedi di vescovato (Vercelli, Ravenna, Verona, Capua); quanto a ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ivi, coll. 507-510); l'Occidente latino, pragmaticamente, vide anzi nelle immagini un mezzo per istruire gli illetterati (Paolino di Nola, Carm., XXVII, PL, LXI, coll. 648-663; Gregorio Magno, Ep., XI, 13, PL, LXXVII, col. 1128); al centro di questo ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 6295;
* Neapolis (Napoli): venatio, G.I.L., x, 1491 = I.L.S., 6456; cfr. però Stat., Silv., iii, 5, 81 ss., e Beloch, p. 86;
Nola: Beloch, p. 404;
* Ostia: ludi gladiatorî e venationes, G.I.L., xiv, 375 = I.L.S., 6147 add.; G.I.L., xiv, 376; cfr. 350 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] il quale, riguardo alla prima introduzione delle campane nelle chiese, abbiamo testimonianze che risalgono all’epoca di san Paolino da Nola (5° sec.).
Le fonti scritte che tramandano le tecniche di produzione delle campane adottate nei secc. 16° e 17 ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] entrambe in S. Chiara a Napoli - oppure in veste di giudice, come per es. nel s. di Roberto Orsini (m. nel 1399; Nola, chiesa di Maria SS. della Misericordia) e nella tomba di Francesco Carbone (m. nel 1405; Napoli, duomo).
Il reimpiego di s. antichi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] concessione della costituzione in Spagna, ben presto riconosciuta anche da F. stesso. Lo scoppio del moto carbonaro a Nola (2 luglio) sorprese governo e sovrano, che non compresero la gravità della situazione e non seppero fronteggiarla adeguatamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Spaventa, dopo averlo letto si rende conto della profondità del suo pensiero e decide di dedicarsi al filosofo di Nola, per mettere alla prova, in un certo senso, la teoria spaventiana della circolazione della filosofia italiana attraverso un tema ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] italiana della Rete delle grandi macchine a spalla che ha riunito quattro diverse comunità locali (Palmi, Viterbo, Nola, Sassari) situate in contesti regionali diversi, si è imposta all’attenzione internazionale come primo concreto caso di ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...