Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] sull'arte popolare, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1980-86, 4° vol., pp. 237-34.
a.m. di nola, Fabbri (Forgerons), in Enciclopedia delle religioni, Firenze, Vallecchi, 1970, 2° vol., pp. 1501-11.
m. éliade, Forgerons et alchimistes ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] annunzi legali, 1905-10; A. Bricchi, Parabiago, in Illustrazioni di Lombardia, s. 2, II (1910), 15, pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, s. 3, XXIII (1912 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Madonna in trono nella cattedrale di Muro Lucano e un San Sebastiano nel castello di Melfi, attribuiti a Giovanni da Nola, nonché un cospicuo nucleo di opere di Giacomo Colombo; per la pittura, dipinti di Silvestro Buono, Teodoro d'Errico, Francesco ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] l'Italia centrale, a cominciare dai Latini e dagli Etruschi, non si mosse: nell'Italia meridionale centri come Napoli, Nola, Reggio, a tacere delle colonie di Benevento, Venosa, Luceria, ecc., furono altrettanto fedeli. Ciò permise di riprendere la ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] successivamente in altre costruzioni d'influenza bizantina in Italia come nei battisteri di S. Maria di Nocera dei Pagani, di Nola, di Novara, ecc. Le costruzioni bizantine d'Oriente hanno, nel sec. V e VI, il grande ambiente centrale coperto a ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] radicibus Vesuvii montis (Liv., VIII, 8, 19), perché la pianura al nord del Vesuvio apparteneva ai territorî di Napoli e di Nola, le quali città non parteciparono alle guerre. E poiché Diodoro (XVI, 90) parla di una sola battaglia presso Suessa, è ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Brabante ornata di un leone di Jean de Montfort (1610), vicina a quella dell'arciduca Ernesto, opera di R. Colyn di Nola (1695). Un'opera importante degli inizî del Rinascimento è, sull'altare della cappella Maes, l'ancona d'alabastro, attribuita a ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] da sicure testimonianze):
Campania. - Capua° Atella (presso Aversa)*, Cuma°, Pozzuoli° (due anfiteatri), Pompei°, Nola°, Afella (Avella)°, Cales (Calvi)°.
Latium. - Sinuessa (presso Rocca di Mondragone)*, Suessa Auruncorum. (Sessa)*, Minturnae ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] , ivi 1866; T. De Regnon, Études de théologie positive sur la Sainte Trinité, ivi 1892-93.
Iconografia.
Già Paolino da Nola, epistola XXXII, descrive nella basilica di San Felice una Trinità espressa da una mano (l'Eterno), un agnello (Cristo) e una ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] di cui sono un esempio il progetto dedicato alla Bibbia di Rina Yerushalmi (n. 1939) e le opere teatrali di Nola Chilton (n. 1922), Miriam Kainy (n. 1942), Edna Mazya (n. 1949) e Yosefa Even-Shoshan (n. 1965). Particolarmente vivace appare ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...