Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] dei Girolamini, lo testimonia la presenza di un suo Pange lingua in una raccolta manoscritta di musiche di Antonio Nola conservata nell’archivio degli Oratoriani (Archivio Musicale della Congregazione dell’Oratorio 49/10) e risalente agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] avevano dato precoce testimonianza in Venezia i due libri di Canzoni villanesche di Giovanni Domenico Del Giovane da Nola (Girolamo Scotto, 1541). Affidò inoltre la melodia principale al tenore, dal che scaturirono risorse melodiche e armoniche fin ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] 1501), Pucci fu per qualche tempo, prima del marzo 1504, arrendatore dei diritti e degli introiti della città e del contado di Nola. Entrò quindi al servizio del cardinale Luigi d’Aragona, che era tornato a Roma dalla Francia nell’agosto del 1503 per ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] et ad unum nolle con i baroni ribelli ed era stato anche stabilito il compenso per il suo tradimento: il contado di Nola, Ischia e Castellammare di Stabia; inoltre il papa gli avrebbe restituito quanto gli doveva il re; egli a sua volta si impegnava ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] , 1952). Questo però contrasta con le notizie sull'uso di oggetti apotropaici da parte di papi e vescovi. Paolino di Nola, per es., intorno al 400 inviò a Sulpicio Severo reliquie di martiri e del legno della Croce, lasciandolo libero di decidere ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Sanpaolo; L’ultimo Pulcinella, 1972, collezione privata).
Sue personali si tennero a Todi (1974), a Napoli (1983 e 1984), a Nola (1984). Dopo la sua morte, avvenuta il 22 maggio 1986, Napoli lo ricordò con due importanti retrospettive: una a villa ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] cavalli e 3000 fanti. A fine ottobre Alfonso V si recò a Sessa, dove concluse un accordo con Raimondo Orsini, conte di Nola, poi convocò il M. e gli altri baroni a Capua per organizzare la campagna militare. Tornato in libertà, dopo il pagamento di ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] se con breve del 25 agosto 1423 il papa gli ingiunse di compiere un arbitrato fra Petruccio da Napoli e Giovanni da Nola, ambedue aspiranti al provincialato di Terra di Lavoro.
L’influente e attivissimo generale morì il 6 ottobre 1423 e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] , o di poter resistere in quella situazione, aggravata da un'epidemia di peste. Il marchese perse così Capua e Nola, indispensabili per gli approvvigionamenti di vettovaglie, poi, il 28 agosto si ritirò con l'artiglieria e, riferisce il Castellar ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Pressano (Trento), S. Felice, altare di S. Antonio da Padova (1751), Busti di S. Vigilio e S. Felice da Nola (1750); Rallo (Trento), edicola, S. Giovanni Nepomuceno; Rovereto, S. Marco, altari del Crocifisso (1738) e del Rosario (1740), tabernacolo ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...