.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonie Sillane, e queste sono (in ordine alfabetico): Abella, Arretium, Clusium, Florentia, Hadria, Interamnia Praetuttianorum, Nola, Paestum, Pompeii, Praeneste, Urbana (per altre meno probabili vedi Mommsen, Die ital. Bürgercolonien, citato nella ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] antica è quella d'una tomba di Capua (470 a. C. circa), ma in seguito questa forma d'arte si diffonde nella Campania (Nola, Cuma), nella Lucania (Pesto; fig. 4), nel Sannio (Alife) e nell'Apulia (Ruvo, Gnazia), ha la massima fioritura nel sec. IV e ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che rivelano scrittori come Ausonio, Paolino di Nola, Sulpicio Severo, Sidonio Apollinare, Ennodio, fenomeno , primo monaco d'Occidente, si afferma anche fuori della Gallia. A Nola, Paolino, nativo di Bordeaux e amico di Ausonio, fonda un monastero ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] rosse; e tanto di questi, come dei buccheri, si fece largo uso nelle tombe delle città etrusco-campane (Capua, Nola). Non è quindi improbabile che, anche nel vasto territorio comprendente le tre regioni, l'influenza etrusca fosse sentita direttamente ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] anche più oltre. Più tardi, come il duello con Tifone, la Gigantomachia è trasportata nella Campania, nella contrada di Capua e Nola o in quella di Cuma e Pozzuoli. Non mancano altre ubicazioni, ad es. quella di Bathos in Arcadia, presso Trapezunte ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] poemi legati più tardi a diverse ricorrenze di venerazione della c., quali per es. il carme XIX di Paolino di Nola o l'inno Vexilla regis prodeunt di Venanzio Fortunato, riprendono ripetutamente le immagini antiche per esaltare, con sfumature diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del 1821, dopo i moti carbonari e l’ammutinamento a Nola dei sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati. È qui di rancore, quando Colletta vuole descrivere la sfilata dei carbonari da Nola, il 9 luglio, trasformandola in burletta, non esita a ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] edifici connessi sono i cubicula (cappelle) menzionati da Paolino da Nola (intorno al 400) nella b. di Felice a Cimitile, V sec., nonché dai santuari per pellegrinaggi di San Felice a Cimitile (Nola), del 400 c.a, e di Abu Mena (Egitto), Tebessa ( ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] (Omelie sul Vangelo di Giovanni, 85), ma senza connetterla con Elena. La madre di Costantino è citata invece da Paolino di Nola nel 402 e da Rufino d’Aquileia nel 403, i quali la dicono, rispettivamente, aiutata dai giudei e dal locale vescovo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] la casualità e l’importanza della scoperta del villaggio di Croce del Papa recentemente individuato non lontano dalla città di Nola in Campania; datato alla fine dell’antica età del Bronzo, le sue capanne sono eccezionalmente conservate, con tutto il ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...