• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [261]
Arti visive [147]
Storia [131]
Religioni [98]
Archeologia [90]
Letteratura [32]
Diritto [30]
Europa [27]
Storia delle religioni [20]
Italia [19]

ERCOLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] quelle di Nocera e di Pompei (307); certo è che nell'ultima riscossa degl'Italici contro Roma, ribelle anch'essa come Pompei e Nola, venne espugnata e vinta da un legato di Silla (89 a. C.), e da quel momento, perduta ogni sovranità, si trasformò in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – DIONISIO D'ALICARNASSO – DECUMANUS MAXIMUS – BENITO MUSSOLINI – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANO (2)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] , una condotta di alimentazione dei comuni vesuviani che raggiunge su un lato Torre del Greco e Boscoreale e sull'altro Nola, su cui vengono immesse anche, con sollevamento, le acque della sorgente S. Maria la Foce. In connessione con tali opere ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ENERGIA ELETTRICA – TORRE DEL GRECO – CASTEL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

MORDVINI, Territorio dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] ". Il mordvino concorda però con le lingue balto-finniche e col ceremisso nella depalatalizzazione dell'ugro-finn. *ń: p. es., mordv. nola- cfr. finn. nuole, cer. nəl, nul, ma ungh. nyal, sirieno ńul-, ecc. (cfr. finlandia, XV, p. 411). Bibl.: A ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] a cui il cristianesimo rivolse il suo messaggio. All'inizio del sec. 5° Paolino afferma di aver messo nella sua chiesa di Nola immagini bibliche per i contadini non privi di religione, ma incapaci di leggere (Poema XXVII, v. 548; PL, LXI, col. 660 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sul piano urbanistico. I casi di Ostia con la costituzione della Gregoriopoli, di Lucca con il borgo di S. Frediano, di Nola con il complesso di S. Felice si pongono come altrettanti esempi delle diverse valenze che tali borghi possono assumere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] -165. 32 Makarios, Die 50 geistlichen Homilien des Makarios, hrsg. von H. Dörries, H. Klostermann, M. Kroeger, Berlin 1964. 33 Paolino di Nola, Le lettere, a cura di G. Santaniello, vol. II, Marigliano 1992, pp. 198-203. 34 Come la croce pettorale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] ritrattato nella santa madre Elena, attestati da Paolino di Nola (353-431) nell’Epistola 31 del 403, 31,4. Cfr. C. Curti, L’‘inventio crucis’ nell’epistola 31 di Paolino di Nola, in Orpheus, n.s. 17 (1996), pp. 337-347. 52 Paul. Nol., epist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] (Prodigus, 1568; Sedecia, 1570; Vita humana, 1571); con il suo dramma ispirato alla vita di San Paolino di Nola, recitato a Coimbra nel 1604, padre Alfonso Mendez trascrive sul palinsesto tragicomico la tradizionale fabula agiografica medievale. Nei ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] School ) sono Capua, Carditello, Caserta, Marcianise, Maddaloni, Frignano, Atella, Telese, Sant’Agata dei Goti, Avella, Nola, Napoli, Castelcapuano, Pompei, Sorrento, Tempa del Prete, Sant’Angelo Ogliara, Pontecagnano; fuori dalla Campania, Anzi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] basilicas unite al teatro: può trattarsi di aule porticate), Iuvanum (C. I. L., ix, 2961: l'epigrafe, repubblicana, ricorda anche il tribunal), Nola (C. I. L., x, 8164), Puteoli (C. I. L., x, 1782-3; 1693-1694: sono ricordate due b., la b. Augusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 70
Vocabolario
nolano
nolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
nolare agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali