BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] carcerem", dopo un certo tempo avrebbe ottenuto il permesso di recarsi alla chiesa di S. Felice sita nel territorio del conte di Nola, Nicola Orsini, donde con l'aiuto del conte sarebbe riuscito a fuggire alla corte di Urbano VI. Anche se non è ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] 'erano stretti in parentela ai conti di Avellino col matrimonio di Sveva, nipote di Barral D. B., con Roberto Orsini, conte di Nola.
Più lunga vita ebbe il ramo dei conti, poi duchi d'Andria. Il capostipite Bertrando, senatore e vicario di re Roberto ...
Leggi Tutto
SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus)
Cesare Giarratano
Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] dal dodicesimo libro la fortuna si svolge favorevole ai Romani. In questo libro e nel seguente vediamo la vittoria di Nola e la riconquista di Capua. Nel quattordicesimo e nel quindicesimo libro si celebra la gloria di Marcello, che espugna Siracusa ...
Leggi Tutto
REFRIGERIUM
Carlo Cecchelli
. È uno speciale rito cristiano antico, sulle cui origini ancora non si hanno idee molto chiare. La parola, negli antichi testi, viene adoperata ora in senso di ristoro morale [...] non è improbabile che taluni banchetti in occasione di sagre perpetuino il ricordo di quel "refrigerio" descritto da S. Paolino da Nola parlando delle feste in onore di S. Felice (v. carme XXVII, De S. Felice, e carme IX, De solemnibus christianorum ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Anecdota latina (Padova), cui ne aggiunse uno in greco. Vi apparve l’edizione di quattro poëmata inediti di s. Paolino da Nola, che giudicò poi insoddisfacente: ma ebbe sempre il gusto, se non l’ansia dell’inedito. Nel 1698 pubblicò i Notula oleorum ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] l'Antico Testamento (dal Pentateuco ai Re) e il Nuovo in due differenti basiliche tra loro collegate ci sono descritti da Paolino di Nola († 431) che li aveva fatti eseguire (cfr. s. v. nuovo testamento; ivi anche per la porta lignea di S. Sabina a ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] I. 8, The Tombs of Fosso del Pietrisco and Valle Vesca, Lund 1969, passim; M. Bonghi Jovino, R. Donceel, La necropoli di Nola preromana, Napoli 1969, passim·, L. Murray Threipland, A Deposit of Votive Pottery, in BSR, XXXVII, 1969, pp. 1-9, figg. 4-5 ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] . 626-642.
A. Rolla, Letteratura ebraico-biblica, in Storia delle letterature d'Oriente, I, Milano 1969, pp. 475-660.
A. Di Nola, s.v. Anima, in Enciclopedia delle Religioni, I, Firenze 1970, coll. 373-395.
P. Giannoni, s.v. Angeli e Angelologia, ivi ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] in Monferrato e dalla quale ebbe in seguito almeno tre figli, Francesco frate teatino e poi vescovo di Cariati e di Nola, Silvio cavaliere di Malta, Eleonora monaca nel convento di S. Vincenzo a Mantova. Di bellissimo aspetto, sensibile al fascino ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] per lo studio della teologia, quale premio accordato agli studenti più brillanti. Ordinato, quindi, diacono dal vescovo di Nola, il carmelitano Daniele Scoppa, nell’anno 1699, il 30 novembre 1700, a Pozzuoli, ricevette l’ordinazione presbiterale dal ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...