BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] realizzazione di b. sulla tomba di s. Ambrogio nell'omonima chiesa di Milano e su quella di Paolino da Nola nel S. Felice di Nola, anch'essi del sec. 4°, dimostrano poi che non si trattava di un uso esclusivamente romano. Leclercq (1910) classifica ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] altri autori latini, pubblicate nella collezione Antonelli (vedi anche la versione di Carmi due di s. Paolino vescovo di Nola, Venezia 1849). Su altre poesie, pubblicate in strenne o in raccolte di vario genere, non occorre soffermarsi (Bernardi, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] affiora nelle tombe, ricche di armi, come pure nelle pitture tombali dei gruppi urbanizzati, a Poseidonia, Capua e Nola, queste ultime dominate dall’ideologia degli equites campani. Il fenomeno del mercenariato italico, documentato fra i Lucani da ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] repertorio sembrano i carri su cui sono montati Apollo e Artemide. Il pedagogo figura anche negli excerpta dipinti su una tazza di Nola, già Canino, perduta già ai tempi dello Stark. Assai dubbia è l'interpretazione di una nota anfora da Ruvo ora a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] entrate della mensa vescovile non dovevano tuttavia soddisfarlo, se il 7 luglio 1331 Giovanni XXII scrisse a Pietro, vescovo di Nola, perché accertasse la veridicità di quanto affermato in una supplica di re Roberto d'Angiò a proposito della cattiva ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Ambrogio Leone. La relazione con il M. fu presumibilmente legata alla presenza di Leone ai funerali di Nicolò Orsini, conte di Nola, celebrati a Venezia nella chiesa domenicana alla fine di gennaio del 1510. Nella premessa si ricorda che il M. eseguì ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Scavi.
In particolare si possono ricordare gli scavi alla Villa detta delle colonne a mosaico, fuori Porta Vesuvio e Porta Nola, agli edifici presso Porta Stabia, al giardino della Casa delle Nozze d’argento ed edifici contigui, ad alcuni pozzi ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] Le villanelle sono opera di alcuni dei più importanti autori del genere, come Giovanni Leonardo Dell’Arpa, Giovanni Domenico da Nola, Stefano Lando e Rocco Rodio, tutti attivi a Napoli, e che il M. dichiarava nella prefazione essere tutti «amicissimi ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] romana degli Orsini – in particolare con Guido di Aldobrandino e Bertoldo di Niccolò conti di Soana, con Nicola conte di Nola, con Rinaldo conte di Tagliacozzo – e con quelle dei marchesi di Santa Maria – nella persona del marchese Piero – e dei ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] ad esempio il giudice Paolo Eusafii di Aversa, nell'agosto del 1268 giravano per la Terra di Lavoro incitando gli abitanti di Nola, Palma, Somma e di altre località, a ribellarsi contro Carlo d'Angiò ed a prestare il giuramento di fedeltà a Corradino ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...