camorra
camòrra s. f. – Sistema di organizzazioni criminali di stampo mafioso sviluppato in Campania. A differenza di Cosa nostra non ha una configurazione unitaria e verticistica, ma pulviscolare e [...] basso casertano e del napoletano, determinando l’aumento di patologie tumorali ben oltre la media nazionale nell’area di Nola, Marigliano e Acerra, come dimostrato nel 2004 da uno studio scientifico sull’aumento di tumori negli organi vitali. Negli ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Salvatore
Oreste Ferrari
Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] 'Annunziata, ove si palesano orientamenti stilistici nuovi rispetto a quelli della tradizione che faceva capo ancora a Giovanni da Nola: legati ora a tendenze di gusto più marcate in senso manieristico, prossime anche a certi risultati della coeva ...
Leggi Tutto
BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] dei più illustri compositori dell'epoca (A. Willaert, Ph. Verdelot, J. Fogliano, N. Gombert, Bernardino Lupacchino, Giovanni Domenico da Nola, V. Ruffo, D. Phinot, J. Archadelt, C. Festa), anche il Libro primo dei suoi madrigali.
Bibl.: G. Donati ...
Leggi Tutto
Fabroni, Angelo
Steno Vazzana
Poligrafo (Marradi 1732 - Pisa 1803), giansenista, professore all'università di Pisa, cultore di diritto ecclesiastico. Pubblicò il " Giornale dei letterati " dal 1771 [...] in lode del F., Pisa 1853; C. Torriani, Elogio biografico di Mons. A.F., Firenze 1845; F. Duranti, Discorso per l'inaugurazione dell'anno accad. 1883-84 nell'Univ. di Pisa, Pisa 1883; F. Sarappa, La critica di D. nel sec. XVIII, Nola 1901, 169-178. ...
Leggi Tutto
Frugoni, Carlo Innocenzo
Domenico Consoli
L'unico contatto meritevole di menzione fra l'abate e letterato genovese (1692-1768) e D. si ebbe quando il Bettinelli pubblicò la nota raccolta dei Versi sciolti [...] 1895; A. Torre, Le " Lettere virgiliane " e la " Difesa di Dante ", in " Giorn. d. " IV (1896) 145; G. Zacchetti, La fama di D. in Italia nel sec. XVIII, Roma 1900; F. Sarappa, La critica di D. nel sec. XVIII, Nola 1901; Barbi, Problemi I 455-472. ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] , che affiora nelle tombe, ricche di armi, come pure nelle pitture tombali dei gruppi urbanizzati (Poseidonia, Capua, Nola). Fenomeno generalizzato è inoltre quello degli insediamenti fortificati. I centri della Puglia sono invece avviati verso una ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] da est le truppe francesi (gen. Aymerich) risalirono il Sanga e il 22 ottobre 1914 occuparono Nola e risalendo ancora il fiume si congiunsero fra Nola e Bania con altre truppe provenienti da Banghi; un'altra colonna francese proveniente da Fort Lamy ...
Leggi Tutto
. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] . C. troviamo in Campania ben sei stati: le tre città greche di Cuma Dicearchea e Napoli e le tre leghe di Capua, Nola e Nocera; ciò che spiega la vittoria dei Romani, più che i difetti delle organizzazioni statali o del carattere degli abitanti, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] verso Roma per ricevere un'analoga concessione. Nel 989 G. rinunciò a consacrare di persona i vescovi di Pesto, Acerenza, Nola, Bisignano, Malvito e Cosenza, che in futuro sarebbero stati ordinati dall'arcivescovo di Salerno, Amato (I), e dai suoi ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] fittamente urbanizzata che la circonda (oggi ampliatasi a dismisura, inglobando del tutto antiche cittadine come Pozzuoli, Aversa, Nola e Castellammare), le città dotate di un qualche peso demografico e, al tempo stesso, storico sono Capua, Benevento ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...