Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] Gian Cristoforo Romano dichiarava "il più bel calamaro che sia a l'età nostra", forse lo stesso esaltato da Ambrogio Leone da Nola come se, dopo quello, non fosse possibile andar oltre per finezza d'arte. Il medico nolano ne descrive le parti, con il ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] , B. Rizzo, 1498). Per la filosofia e la retorica gli fu maestro un altro sacerdote, Giacomo Genovese, originario di Nola (allievo, oltre che di Lascaris, di Agostino Nifo), da cui mutuò lo schema di classificazione della filosofia (Prologus de ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] n. 18); e uno scambio di sonetti è attestato da Rime. Parte prima (p. 228).
Nel 1594 il M. era con Pignatelli a Nola, impegnato a comporre alcune egloghe a imitazione di Virgilio, «parte in verso sciolto e parte in quello stile che usa il Tasso nell ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] absidale della scomparsa basilica paoliniana di Fondi (prov. Latina), il cui soggetto è tramandato attraverso i tituli di s. Paolino di Nola, degli inizi del sec. 5°, e nel mosaico della navata di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, della prima metà del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] si aggiudicò la medaglia d'argento di seconda classe avendo esposto due Bambocciate, Il ritorno dalla festa di S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di S. Gennaro a Pozzuoli (All'ombra del Vesuvio…, 1990, p. 389). Gaetano si concentrò nella ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] del Cinquecento a Napoli: 1540-1573. Fasto e devozione, Napoli 1996, pp. 284-306, 337 s.; L. Arbace - G. Villano, in Da Nola a Ottaviano. Restauri e recuperi di opere d’arte, a cura di L. Arbace, Napoli 2004, pp. 88-94; L. Arbace, Note intorno ai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] di primo piano del partito cattolico-conservatore. Il saggio Pensieri intorno al libro di D. Berti "Giordano Bruno da Nola, sua vita e sua dottrina" (Bologna 1889) - un estratto del quale apparve lo stesso anno anche nella Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] . di scienze fisiche e matematiche di Napoli, s.3, X (1904), pp. 87-91; P. Manzi, L'arte di Esculapio in Nola e nei paesi dell'Agro, Nola 1963, p. 68; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 376;A. Hirsch, Biograph. Lexikon der ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] precedente dal re Ferdinando I sull’onda degli eventi seguiti alla sollevazione di alcuni reparti dell’esercito di stanza a Nola (2 luglio 1820).
Fu uno dei cinque deputati inviati alla Camera dalla provincia di Cosenza (che comprendeva anche il ...
Leggi Tutto
SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] negli anni 1378-81, nonché gran penitenziere di papa Urbano VI. Tra le diverse femmine, Giovanna sposò Nicola Orsini conte di Nola (morta nel 1399), Isabella sposò un conte di Martina Franca, Laudune fu promessa a un conte di Montalto.
Sabran fece ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...