ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] dell’estate 1820. I Romeo e gli altri liberali si impadronirono immediatamente delle istituzioni locali poco dopo il pronunciamento di Nola avvenuto nella notte fra il 1° e il 2 luglio 1820. Lo sforzo fu però inutile, per la disastrosa sconfitta ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] Santa Casa dell’Annunziata – famosa per la cappella musicale diretta in quegli anni da Giovan Domenico Del Giovane da Nola, presente anch’egli nella citata Corona con sette brani –, fu battezzata la figlia Lucrezia, avuta dalla moglie Cornelia Stella ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] cat. 94; Alparone, 1986, p. 41; Leone de Castris, 1999, pp. 74-76 cat. 41). La cornice, intagliata da Giovanni da Nola, fu commissionata il 7 marzo 1511 (Filangieri, 1891, p. 171). Se, come ipotizzato (Zeri, 1992, p. 208), la figura giovanile di un ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] suo alleato di un tempo, il duca di Napoli. I due principi longobardi devastarono le campagne napoletane, assediarono la ribelle Nola e la rasero al suolo.
All'azione militare seguì un breve periodo di pace, già interrotto nel 950 dalla richiesta di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] . è ad Acerra con una squadra di quattrocento cavalieri. Il 27 maggio 1423 fu inviato da Muzio a Pomigliano, presso Nola, insieme col fratello Marco, per condurvi i prigionieri catalani catturati negli scontri di Capua, e nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Ryder, Winona
Gaia Marotta
Nome d'arte di Winona Laura Horowitz, attrice cinematografica statunitense, nata a Winona (Minnesota) il 29 ottobre 1971. Spinta da una vocazione risalente ai primi anni dell'adolescenza, [...] : resurrection (1997; Alien ‒ La clonazione) di Jean-Pierre Jeunet, nella parte della cyborg Analee Call, nel ruolo di Nola in Celebrity (1998) di Woody Allen; e soprattutto in quello di una giovane problematica in Girl, interrupted (1999; Ragazze ...
Leggi Tutto
ABATEMARCO, Domenico
Pasquale Villani
Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] del 1828 esuli a Malta, in Arch. stor. di Malta, II (1930), p. 10; M. Manfredi, L. Minichini e la Carboneria a Nola, Firenze 1932, p. 5; V. Cannaviello, Gli Irpini nella rivoluzione del 1820 e nella reazione, Avellino 1940, p. 223; R. Soriga, Le ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] .
Fra gli altari a blocco ricordiamo (oltre il già menzionato della catacomba di Panfilo) quelli della basilica di Cimitile presso Nola. Quasi tutti gli altari a blocco sono addossati a una parete e hanno perciò la celletta reliquiaria sulla fronte ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] e rifatta nel 1570 e nel 1710. L'altare barocco ha una grande ancona ad altorilievo e statue di santi di Giovanni da Nola (1555).
La chiesa e il monastero di S. Francesco delle Clarisse risalgono al sec. XI, ma furono restaurati nel 1645 e nel 1830 ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] stesso periodo papa Sisto III ornò la transenna presso la confessione del martire S. Lorenzo in agro Verano. E S. Paolino di Nola in una lettera (ad Severum) parla di tre archi della basilica di S. Felice chiusi da transenne.
Ci rimane da far cenno ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...